Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Le macro e microplastiche in ambiente marino: un inquinamento da approfondire

Circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno e l’inquinamento da macro e microplastiche è stato descritto come una delle questioni ambientali più urgenti dei nostri tempi. Frammenti di plastica sono stati ritrovati virtualmente ovunque: dalla cima dell’Everest alla fossa delle Marianne.

In questo seminario, esamineremo lo stato dell’arte sull’inquinamento da plastica nell’ambiente marino e quali sono le principali sfide della ricerca nei prossimi anni. Descriveremo gli impatti e il destino delle microplastiche una volta giunte in ambiente marino, quali sono le attività di ricerca svolte finora e discuteremo delle questioni più urgenti che devono ancora essere affrontate dalla comunità scientifica in questo campo di ricerca nuovo e in rapida evoluzione.

Per i partecipanti, dottorandi e studenti è possibile avere un attestato di partecipazione previa richiesta a: patrizia.ferretti@unive.it. Si precisa che tale certificato sarà rilasciato solo se il nominativo sarà riconoscibile nell’applicazione GoToMeeting.

https://global.gotomeeting.com/join/893662221

Download:

Review: direzioni del trasporto di sedimento in Adriatico

E’ stato recentemente pubblicato un articolo di revisione che traccia le direzioni del trasporto di sedimento in Adriatico a partire dalle aree fonte collocate lungo le catene alpina, appenninica e dinarica. L’articolo pubblicato in modalità open-access può essere scaricato online al link:

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0012825222002860

Per questo lavoro è stata caratterizzata la composizione di 53 fiumi che definiscono gli “end-member” di provenienza del sedimento. Il dataset comprende in tutto circa 1.400 analisi geochimiche, di cui oltre 400 non pubblicate, che mettono in luce un importante contributo di fonti albanesi alla sedimentazione profonda in Adriatico. Queste conoscenze possano fornire un valido contributo alla definizione di valori di background che si estenda anche alla valutazione dello stato di contaminazione da metalli.

E.Dinelli, B. Campo, T.Guercia, F.Trincardi, C.Pellegrini
Provenance and sediment dispersal in the Po-Adriatic source-to-sink system unraveled by bulk-sediment geochemistry and its linkage to catchment geology
Earth-Science Reviews, Volume 234, November 2022, 104202

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat