Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Le macro e microplastiche in ambiente marino: un inquinamento da approfondire

Circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno e l’inquinamento da macro e microplastiche è stato descritto come una delle questioni ambientali più urgenti dei nostri tempi. Frammenti di plastica sono stati ritrovati virtualmente ovunque: dalla cima dell’Everest alla fossa delle Marianne.

In questo seminario, esamineremo lo stato dell’arte sull’inquinamento da plastica nell’ambiente marino e quali sono le principali sfide della ricerca nei prossimi anni. Descriveremo gli impatti e il destino delle microplastiche una volta giunte in ambiente marino, quali sono le attività di ricerca svolte finora e discuteremo delle questioni più urgenti che devono ancora essere affrontate dalla comunità scientifica in questo campo di ricerca nuovo e in rapida evoluzione.

Per i partecipanti, dottorandi e studenti è possibile avere un attestato di partecipazione previa richiesta a: patrizia.ferretti@unive.it. Si precisa che tale certificato sarà rilasciato solo se il nominativo sarà riconoscibile nell’applicazione GoToMeeting.

https://global.gotomeeting.com/join/893662221

Download:

La Presidente Maria Chiara Carrozza visita il Cnr-Ismar di Venezia

Il 17 settembre 2021, in occasione della visita agli istituti del CNR di Venezia, la Presidente Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, accompagnata dal direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTA) Dott. Fabio Trincardi, insieme ai Direttori dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Dott.ssa Rosalia Santoleri, e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), Dott. Carlo Barbante, ha incontrato i ricercatori e il personale dei due istituti presso la sede dell’Istituto di Scienze Marine a Venezia. In questa occasione si è discusso di cambiamento climatico, tema comune ai due istituti. La Dott.ssa Rosalia Santoleri, ha aperto l’incontro ringraziando la Presidente per la visita e illustrando il programma della giornata.

La Presidente ha sottolineato l’importanza della ricerca per far fronte al cambiamento climatico e in particolare per la città di Venezia, illustrando le linee di indirizzo della sua Presidenza. La giornata è poi proseguita con alcune presentazioni dei ricercatori sulle attività svolte dai due istituti sul tema e con la visita ai laboratori e infrastrutture del CNR-ISMAR, inclusa la sede storica dell’Istituto di Scienze Marine di Riva dei Sette Martiri che ospita il patrimonio bibliografico e cartografico.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat