Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Morphology and spreading rate of oceanic back-arc spreading centers: the case of the northern Lau basin

According to the theory of plate tectonics, most of the oceanic crust origins along the Mid-Ocean Ridges (MORSs), the boundaries between two different lithospheric plates move apart. New melt rises below the axis of the MORs through a process of adiabatic decompression of the mantle, coming into contact with sea water. It cools, solidifies, acquires the magnetization of the earth’s magnetic field and begins to migrate laterally and symmetrically on both sides of the ridge, following the divergent relative movement of lithospheric plates. Seafloor spreading can origin also along convergent plate boundaries, where the regional extensional tectonics in the back-arc basins creates progressively the thinning of the crust, the formation of a basin intruded by magmatic bodies, and a system of segments of spreading. However, processes of crustal accretion in back-arc regions are more complicated within respect those of MORs, because mechanism drive the extension in the upper plate are several and linked to the different geological and geodynamic evolution of a single subduction system.

Collegmanento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Dal Mare Nostrum ai Poli per comprendere il clima: dialogo tra CNR e scuola

Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR) e Federico Giglio (CNR-ISP)  intervengono all’evento finale del progetto Erasmus dal titolo “ClimART2.0 – Innovative methodologies for learning climate change through art and comic”. “ART4SCIENCE: INNOVATIVE METHODOLOGIES FOR LEARNING IN ITALY”.

Venerdì 12 maggio 2023
15:00-17:00
DumBO – Area BAIA
via Cesarini 19 – Bologna

>Programma della giornata

Il progetto coinvolge 4 Istituti in 4 differenti paesi europei (Italia, Spagna, Cipro e Grecia) e 2 Associazioni Culturali (Spagna e Italia), coordinati da Area Europa. Per l’Italia segue il progetto l’Istituto Superiore I.I.S. ALDINI VALERIANI di Bologna. ISMAR e ISP sono tra gli Istituti del CNR stakeolder del progetto.

PROGETTO CLIMART 2.0

DATI PROGETTO:
Progetto finanziato dal programma europeo ERASMUS +

DESCRIZIONE SINTETICA:
Metodologie innovative per l’apprendimento del cambiamento climatico attraverso l’arte e il fumetto. CLIMART 2.0

BENE O SERVIZIO:
Il Progetto CLIMART 2.0 mira all’acquisizione di competenze ambientali ed artistiche

DURATA:
Biennale (da GIUGNO 2021 a MAGGIO 2023)

SITO WEB INTERNAZIONALE:

CLASSI COINVOLTE:
100 studenti di cui 25 dell’Istituto Aldini Valeriani (Bologna)

PAESI COINVOLTI
Italia, Spagna, Grecia, Cipro

TEAM DOCENTI:
Amelia Volpe Arianna Procaccio

DESCRIZIONE E CONTENUTI

ClimART 2.0 mira a rafforzare i risultati intellettuali del precedente progetto ClimART e a sviluppare, implementare metodologie innovative, da trasferire a insegnanti e a studenti, per “l’apprendimento del cambiamento climatico attraverso fumetti e graphic novel”. Per raggiungere questo traguardo generale, sono stati definiti i seguenti obiettivi:

– Promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti delle scuole superiori rafforzando le loro competenze per introdurre nei curricula delle scuole superiori il tema del cambiamento climatico.
– Rafforzare la consapevolezza degli studenti delle scuole superiori attraverso un’esperienza internazionale di alta qualità basata sullo sviluppo di fumetti e graphic novel sul tema del cambiamento climatico.
– Rafforzare l’acquisizione di competenze chiave (scienza, arte, lingua inglese) negli studi liceali, anche da parte di studenti svantaggiati.

Il progetto coinvolge 4 Istituti in 4 differenti paesi europei (Italia, Spagna, Cipro e Grecia) e 2 Associazioni Culturali (Spagna e Italia), coordinati da Area Europa.
Per l’Italia segue il progetto l’Istituto Superiore I.I.S. ALDINI VALERIANI.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat