Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Convegno Annuale Donne e Scienza

Stiamo assistendo ad importanti cambiamenti nel rapporto fra donne, ricerca e società in termini di equilibrio/disequilibrio sia quantitativo che qualitativo. Comincia finalmente a crescere, anche nelle istituzioni italiane, così come in quelle europee, la coscienza della rilevanza dell’equilibrio di genere nella società, come dimostrato per esempio dall’attività del W20 – il gruppo del G20 dedicato alla parità di genere, dalla strategia europea sull’uguaglianza di genere 2020-2025 e dalla definizione del PNRR. Sono molte le implicazioni che ne derivano. La stessa richiesta della Commissione Europea di ammettere a finanziamento solo enti di ricerca e università che si dotino di un Gender Equality Plan con specifiche caratteristiche è un’importante opportunità.

L’Associazione Donne e Scienza dedica il proprio convegno annuale al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, in collaborazione con Enti di ricerca, Università, altre organizzazioni e associazioni.

L’evento si svolgerà in presenza, con la possibilità di partecipazione anche online, nel rispetto delle norme anticovid vigenti e salvo diversa indicazione da parte delle autorità competenti. Per accedere al convegno occorre essere muniti di GREEN PASS, indossare la MASCHERINA negli spazi al chiuso ed evitare ogni forma di assembramento.

Sessioni:

Il Convegno si articolerà nelle seguenti sessioni:

  1. “Nuove politiche della ricerca, quali politiche di genere?” [continua a leggere]
  2. “Genere e innovazione, quali dimensioni di genere nei contenuti della scienza e della progettualità realizzata?” [continua a leggere]
  3. “Fare rete: esperienze diverse per soluzioni comuni?” [continua a leggere]

Link: https://donnescienza2022.nano.cnr.it/

Download:

CNR-ISMAR impegnato nei tirocini per il Regional Innovation Scheme

Le attività dell’EIT (European Institute of Innovation Technology) RIS sono fatte su misura per soddisfare le diverse esigenze di innovazione dei Paesi elegibili. Sono stati formati degli hub sul campo nei Paesi e nelle regioni elegibili che hanno ottenuto un punteggio “moderato” o “emergente” per contribuire a guidare l’attuazione sul campo di queste attività. Gli hub RIS dell’EIT promuovono interazioni più strette tra gli attori locali dell’innovazione e collegano gli ecosistemi locali dell’innovazione all’ecosistema paneuropeo dell’innovazione dell’EIT. Inoltre, aiutano a integrare nuovi potenziali partner e partecipanti dell’ecosistema dell’innovazione locale nelle attività comunitarie dell’EIT.

Il bando per le candidature degli studenti si chiude il prossimo 31 ottobre 2024 e possono ancora essere finanziati più di 30 nuovi stage (RIS).
Ci sono ancora più di 100 posizioni aperte (circa 60 per gli scambi di studenti internazionali e 40 per quelli nazionali), ottenibili anche come pool di organizzazioni.
Infine, c’è ancora la possibilità di fare stage ONLINE e ricevere 150 euro al mese. Questo è l’ideale per un lavoro di ricerca congiunto con l’organizzazione, sia esso legato a un progetto o a una tesi di laurea o a un lavoro scientifico.
Per essere inclusi nel programma, gli studenti devono provenire da università dell’area RIS.
Annunci di posizioni specifiche verranno pubblicati sui social media.

Ulteriori informazioni ai link:
https://www.ris-internship.eu/internship-news/funding-for-30-ris-internships-still-possible
https://www.linkedin.com/posts/ris-internship_funding-for-30-ris-internships-still-possible-activity-7232740532186214400-GNUN?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat