Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

L’evoluzione in un clima che cambia

Darwin Day
Museo di Storia Naturale di Milano

“Temperature superiori alle medie stagionali”: spesso questo è il commento che accompagna le previsioni meteo cui seguono, con crescente frequenza, cronache di devastanti nubifragi o prolungati periodi siccitosi. I media sono tempestivi nel valutare quali possano essere gli effetti immediati sull’economia agricola, ma un po’ meno nell’evidenziarne le implicazioni ecologiche e sociologiche a lungo termine.

I cambiamenti climatici di portata planetaria ora in atto sono in gran parte imputabili alle attività umane e mostrano effetti macroscopici negli ambienti naturali più estremi. Le evidenze scientifiche rivelano come i ghiacciai si stiano ritirando rapidamente e i deserti siano in espansione. In un’ottica evolutiva è inevitabile chiedersi quale possa essere la risposta delle specie al cambiamento: nel Darwin Day 2022 parleremo perciò di alcune ricerche che si occupano degli effetti dei cambiamenti climatici sulle comunità animali e vegetali e di quali possano essere gli scenari che si prospettano. In questo contesto, le collezioni naturalistiche rappresentano scorci sul passato di straordinaria importanza.

Diretta streaming: https://youtu.be/XarrZ9yD5U0

10.00 Parole di Apertura
Domenico Piraina – Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano
Marco Valle – Presidente Società Italiana di Scienze Naturali

10.20 Il pianeta vivente: fra Snowball e Antropocene
Antonello Provenzale – Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Pisa

10.40 Il clima che cambia l’Italia.
Roberto Mezzalama – Politecnico di Torino

11.00 L’evoluzione nella realtà dell’Antropocene
Emilio Padoa Schioppa – Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra

11.20 I coralli del buio e il riscaldamento degli oceani
Giorgio Castellan – Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche

11.40 Dibattito con il pubblico
Modera Marco Ferrari – Giornalista

Download:

Dr Helena I. Gomes, Assistant Professor in the Faculty of Engineering at the University of Nottingham, in visita a Ismar

ISMAR CNR Bologna will host Dr Helena I. Gomes, Assistant Professor in the Faculty of Engineering at the University of Nottingham (UoN), from the 26th March to the 9th April!

This mobility is in the context of a bilateral International Exchange IEC\R2\222015 named “Biomining precious metals” between Faculty of Engineering of UoN and ISMAR-CNR.

Project’s lay summary

Metals are essential in our daily lives and have a finite supply. For example, smartphones are pocket-sized vaults of precious metals. An iPhone contains 0.034 g gold, 0.34 g silver, and less than one-thousandth of a gram platinum. The current CO2 emissions and environmental impact of mining those metals are untenable. We pursue reclaiming mineral resources from waste to meet the present needs of raw materials and metals without compromising future generations to meet their own needs. Platinum-group elements (PGE), in particular platinum, palladium, and rhodium, are precious metals we need to secure supply, as they are essential for catalysts, electronics, and medical therapies/diagnostics. One of the primary uses of PGE is in cars to reduce the harmful substances in exhaust fumes from gasoline burning. Recycling car catalysts has huge environmental benefits, enabling the recovery of up to 95% of platinum and saving high amounts of energy compared to mining the primary ores. Current recycling technologies are expensive, energy-intensive, and can generate pollution. In this project, we will study nature-inspired processes for recovering PGE from waste materials to counteract traditional mining of natural resources, which is often inefficient under the new circularity requirements. Acid-producing bacteria and bacteria that grow in contaminated land and under extreme conditions will be tested. Collaborating with Italy will enable us to compare different microbes and whether they can be used to upcycle critical metals. The goal is to develop a new and cleaner method to recover precious metals from wastes, avoiding overmining and its pollution.

Helena will give a seminar on the 4th April at ISMAR-CNR terzo piano sala riunioni (more info will follow, also a remote link will be available). If you are curious or want to chat and network, please feel free to email us (Helena.Gomes1@nottingham.ac.uk; valerio.funari@cnr.it).

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat