Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Analyzing a four-decade time-series of seagrass parameters based on Earth Observation and possible links with herbivore abundance

Seagrass meadows are considered as indicators of the health of coastal areas and as foundation species are linked to higher trophic levels. Seagrass parameters based on Earth Observation were calibrated and validated over intertidal meadows dominated by Zostera noltei. Then, a multi-mission satellite time-series from 1985 – 2020 was compilated to reconstruct seagrass trajectories over a macrotidal system in the French Atlantic coast. Both the meadow extent and seagrass density displayed increasing trends since 1985. Also, a high degree of interannual variability was observed over time characterized by abrupt losses alternating with periods of slow recovery. Preliminary results on the combined analysis of long-term series of seagrass and Brent goose abundance (an herbivore migrant bird) showed a positive correlation between them, with a similar slope on their trends. Such a coincidence further suggest a strong link between Z. noltei trajectories and Brent goose dynamics.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

ESA e CNR-ISMAR inaugurano il Laboratorio Mediterraneo avanzato (MeDAL)

Un nuovo capitolo nella consolidata collaborazione tra ESA e CNR-ISMAR per migliorare la comprensione scientifica del Mar Mediterraneo all’insegna dell’open science.

Un importante passo avanti nella ricerca nel Mar Mediterraneo è stato compiuto la scorsa settimana, il 7 aprile, con l’inaugurazione del Laboratorio di Analisi Dati (MeDAL) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l’ESRIN Science Hub dell’ESA. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d’Intenti da parte di Simonetta Cheli Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Mario Sprovieri Direttore dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR).

L’iniziativa MeDAL segna un nuovo capitolo nella consolidata collaborazione tra ESA e CNR-ISMAR, volta a migliorare la comprensione scientifica del Mar Mediterraneo, una regione fondamentale per la vita e il sostentamento di milioni di persone, ma sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e dell’eccessivo sviluppo costiero. Al centro dell’iniziativa MeDAL c’è l’impegno per la scienza aperta e lo scambio di conoscenze.

Negli ultimi anni, il CNR-ISMAR è stato un partner leader in numerosi progetti finanziati dall’ESA (ad esempio CAREHeat, 4DMED, MiTHO). Alcuni ricercatori in visita del CNR-ISMAR sono stati ospitati presso l’ESA e diversi sono coinvolti nei Mission Advisory Group (ad esempio Harmony, CHIME, CIMR).





La collaborazione rafforzata aumenterà lo scambio di ricercatori, ricercatori in visita e assegnisti di ricerca e includerà l’organizzazione di workshop, attività formative e didattiche. Questi sforzi supporteranno studi scientifici congiunti sui processi fisici, biologici e chimici in evoluzione della regione.

Un risultato chiave del laboratorio sarà lo sviluppo di un dataset 4D ad alta risoluzione, multivariato e basato su dati che descrive lo stato del Mar Mediterraneo. Questo dataset ad accesso aperto diventerà un riferimento scientifico e un punto di riferimento per i futuri studi sul Mediterraneo, consentendo un approccio più olistico alla comprensione di questo complesso ambiente marino.

Link di interesse: https://eo4society.esa.int/2025/04/14/esa-and-cnr-ismar-inaugurate-the-advanced-mediterranean-lab/

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat