Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

L’evoluzione in un clima che cambia

Darwin Day
Museo di Storia Naturale di Milano

“Temperature superiori alle medie stagionali”: spesso questo è il commento che accompagna le previsioni meteo cui seguono, con crescente frequenza, cronache di devastanti nubifragi o prolungati periodi siccitosi. I media sono tempestivi nel valutare quali possano essere gli effetti immediati sull’economia agricola, ma un po’ meno nell’evidenziarne le implicazioni ecologiche e sociologiche a lungo termine.

I cambiamenti climatici di portata planetaria ora in atto sono in gran parte imputabili alle attività umane e mostrano effetti macroscopici negli ambienti naturali più estremi. Le evidenze scientifiche rivelano come i ghiacciai si stiano ritirando rapidamente e i deserti siano in espansione. In un’ottica evolutiva è inevitabile chiedersi quale possa essere la risposta delle specie al cambiamento: nel Darwin Day 2022 parleremo perciò di alcune ricerche che si occupano degli effetti dei cambiamenti climatici sulle comunità animali e vegetali e di quali possano essere gli scenari che si prospettano. In questo contesto, le collezioni naturalistiche rappresentano scorci sul passato di straordinaria importanza.

Diretta streaming: https://youtu.be/XarrZ9yD5U0

10.00 Parole di Apertura
Domenico Piraina – Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano
Marco Valle – Presidente Società Italiana di Scienze Naturali

10.20 Il pianeta vivente: fra Snowball e Antropocene
Antonello Provenzale – Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Pisa

10.40 Il clima che cambia l’Italia.
Roberto Mezzalama – Politecnico di Torino

11.00 L’evoluzione nella realtà dell’Antropocene
Emilio Padoa Schioppa – Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra

11.20 I coralli del buio e il riscaldamento degli oceani
Giorgio Castellan – Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche

11.40 Dibattito con il pubblico
Modera Marco Ferrari – Giornalista

Download:

BlueNIGHTs vince il premio Sky Blue nella competizione MakeEUBlue Award 2024

Il progetto europeo BlueNIGHTs, coordinato dal CNR-ISMAR, è stato premiato durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca.

BlueNIGHTs, il progetto europeo coordinato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ideato per far conoscere al grande pubblico le molte sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della SCIENZA e della RICERCA MARINA, è stato selezionato come vincitore del MakeEUBlue Awards 2024 nella categoria Sky Blue. Francesca Alvisi, ricercatrice presso lo stesso istituto, ideatrice del progetto e coordinatrice del consorzio, ha ricevuto il premio in occasione della cerimonia di chiusura della European Maritime Day (EMD) Conference a Svendborg in Danimarca il 31 maggio.

Scopo del progetto era quello di organizzare in Finlandia, Francia, Italia, Malta, Portogallo e Romania una serie di eventi (e di pre-eventi) interconnessi per celebrare la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori edizioni 2022 e 2023, con cui dimostrare che l’OCEANO può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse/studio e un campo di indagine per persone con formazione, hobby e passioni molto diversi.

Gli eventi BlueNIGHTs si sono svolti in 17 città in diverse Regioni Marine Europee (Regional Sea Areas = RSA) dell’UE, fra cui Venezia, La Spezia, Napoli, Capo Granitola, Trieste e Valletta per il Mediterraneo, Tulcea e Galati per il Mar Nero, Helsinki per il Mar Baltico, Lisbona, Horta, Torreira e Aveiro per la costa Atlantica, Boulogne sur Mèr per La Manica/Mare del Nord, e Strasburgo, Bologna e Roma per le aree interne.

La motivazione del premio ricevuto è che BlueNIGHTs è stato capace di diffondere l’Ocean Literacy in tutte le RSA europee tra i cittadini di tutte le età riunendo e coinvolgendo ricercatrici e ricercatori marini il cui lavoro quotidiano è quello di affrontare le sfide e le soluzioni della ricerca marina in un’europea davvero condivisa, secondo quanto sostenuto e promosso dall’ iniziativa EU4Ocean, e creare una alleanza fra diversi tipi di scienza e la società. Questo tipo di iniziative rappresentano un passo essenziale per costruire comunità resilienti, aumentare la nostra capacità di adattarci a un mondo in rapido cambiamento e raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare quelli dell’SDG 14.

La registrazione della cerimonia di chiusura del 31 maggio è disponibile sul sito web di EMD2024: https://maritime-day.ec.europa.eu/conference_en  o su YouTube:  https://youtu.be/RZlt8D0Ft-M

L’annuncio dei vincitori e la motivazione del premio sono disponibili sul sito del Maritime Forum della Commissione Europea: https://maritime-forum.ec.europa.eu/makeeublue-awards-2024-winners-celebrating-pioneers-change-ocean-literacy-europe_en

Info e contatti: Francesca Alvisi – francesca.alvisi@cnr.it

Sito web BlueNIGHTs: https://bluenights.eu/

Hashtag: #bluenights; #bluenights.eu

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat