Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Analyzing a four-decade time-series of seagrass parameters based on Earth Observation and possible links with herbivore abundance

Seagrass meadows are considered as indicators of the health of coastal areas and as foundation species are linked to higher trophic levels. Seagrass parameters based on Earth Observation were calibrated and validated over intertidal meadows dominated by Zostera noltei. Then, a multi-mission satellite time-series from 1985 – 2020 was compilated to reconstruct seagrass trajectories over a macrotidal system in the French Atlantic coast. Both the meadow extent and seagrass density displayed increasing trends since 1985. Also, a high degree of interannual variability was observed over time characterized by abrupt losses alternating with periods of slow recovery. Preliminary results on the combined analysis of long-term series of seagrass and Brent goose abundance (an herbivore migrant bird) showed a positive correlation between them, with a similar slope on their trends. Such a coincidence further suggest a strong link between Z. noltei trajectories and Brent goose dynamics.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Approvati i Piani dello Spazio Marittimo italiani

Con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e Traporti n.237 del 25 settembre 2024 sono stati approvati i Piani di gestione dello spazio marittimo.

I Piani rispondono a quanto richiesto dalla Direttiva 2014/89/UE, che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile delle risorse marine.

I Piani sono stati elaborati dal Comitato Tecnico istituito dal D.Lgs.201/2016, composto da 5 Ministeri e 15 Regioni Marittime, con il coordinamento di MIT (Autorità Competente nazionale per la Pianificazione dello Spazio Marittimo) e il contributo fondamentale del Polo Scientifico costituito da CNR-ISMAR, IUAV e CORILA.

I Piani riguardano le tre aree marittime individuate nelle Linee Guida nazionali, riconducibili alle tre sotto-regioni della Strategia Marina (Tirreno – Mediterraneo occidentale, Adriatico, Ionio – Mediterraneo centrale) e forniscono indicazioni di livello strategico e di indirizzo per ciascuna Area Marittima e per le Sub-aree e Unità di Pianificazione in cui l’Area Marittima è suddivisa, da utilizzare quale riferimento per altre azioni di pianificazione (di settore o di livello locale) e per il rilascio di concessioni o autorizzazioni.

Per CNR-ISMAR e per il Polo Scientifico questo è un risultato importante, frutto di circa 10 anni di attività di ricerca attraverso progetti europei e nazionali e di una intensa collaborazione con le Amministrazioni nazionali e regionali coinvolte. E rappresenta un punto di partenza per supportare l’auspicato e previsto processo di implementazione e gestione adattativa dei Piani.

I Piani sono consultabili al sito dell’Autorità Competente: https://www.mit.gov.it/documentazione/pianificazione-dello-spazio-marittimo

Per maggiori informazioni:
Andrea Barbanti
CNR – Istituto di scienze marine, Venezia
andrea.barbanti@cnr.it

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat