Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Morphology and spreading rate of oceanic back-arc spreading centers: the case of the northern Lau basin

According to the theory of plate tectonics, most of the oceanic crust origins along the Mid-Ocean Ridges (MORSs), the boundaries between two different lithospheric plates move apart. New melt rises below the axis of the MORs through a process of adiabatic decompression of the mantle, coming into contact with sea water. It cools, solidifies, acquires the magnetization of the earth’s magnetic field and begins to migrate laterally and symmetrically on both sides of the ridge, following the divergent relative movement of lithospheric plates. Seafloor spreading can origin also along convergent plate boundaries, where the regional extensional tectonics in the back-arc basins creates progressively the thinning of the crust, the formation of a basin intruded by magmatic bodies, and a system of segments of spreading. However, processes of crustal accretion in back-arc regions are more complicated within respect those of MORs, because mechanism drive the extension in the upper plate are several and linked to the different geological and geodynamic evolution of a single subduction system.

Collegmanento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Premio Grimaldi “MARE NOSTRUM” conferito al documentario educativo “Luna sul Mare”: il racconto di alcune delle ricerche ed attività ISMAR

Il 12 Giugno 2023 a Napoli, Grand Hotel Vesuvio, il prestigioso premio “MARE NOSTRUM” della fondazione Grimaldi è stato conferito a “Luna sul Mare”, un documentario educativo a puntate sull’inquinamento da plastica nel Mediterraneo, realizzato da Federica Botta e Alessandro de Rossi. Il documentario prende spunto da alcuni studi che ISMAR attualmente sta effettuando, in particolare nel Mar Ligure e Mar Tirreno, sul trasporto di “marine litter” da parte dei fiumi e sulla loro dispersione e diffusione nell’ambiente marino.

E proprio dalla foce del fiume Magra, in provincia di La Spezia, parte in “gito di Italia” in kayak a vela di Luna, la piccola protagonista del documentario, con la sua famiglia, alla ricerca di una paperella di plastica perduta. Invece della sua paperella Luna incontrerà, in ogni puntata del documentario, ricercatori e volontari che, in varie zone d’Italia, le faranno comprendere i diversi aspetti della problematica affrontata.

I ricercatori della sede ISMAR di Lerici sono protagonisti delle prime due puntate: accompagnando Luna e Federica, sua madre, prima sul fiume e quindi in mare, hanno cercato di spiegare in modo comprensibile a tutti le ricerche attualmente in atto in questo settore, sottolineandone l’importanza al fine di promuovere una maggiore comprensione dell’inquinamento da plastica nonché l’attuazione di leggi e regolamentazioni che ne possano limitare la presenza in ambiente nei prossimi anni.

Il documentario sarà interamente in onda, gratuitamente, su Byoblu, canale 262 del digitale terrestre, sul canale 816 di Sky e sul canale 462 di TivùSat, dal 5 Luglio tutti i mercoledi’ in prima serata alle ore 21.

> prermio MARE NOSTRUM

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat