Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Cleanup sulle rive del Po a Porto Tolle (RO). 22 marzo

L’attività di pulizia e rimozione dei rifiuti dalle rive del Po si svolgerà nella mattina del 22 MARZO 2025 con ritrovo alle ore 9:00 presso il Ponte di Barche di Santa Giulia.

Il 22 marzo alle ore 9:00, CNR-ISMAR e l’Onlus Plasticfree danno appuntamento a tutti i volontari presso il Ponte di barche di Santa Giulia per rimuovere insieme i rifiuti presenti sulle rive del fiume Po in un’area del Parco Regionale del Delta del Po. L’evento rientra nelle attività del progetto HEU INSPIRE  che si propone di individuare Soluzioni Innovative per liberare i Fiumi Europei dall’inquinamento da Plastiche. Nell’arco della giornata verrà illustrata la tecnologia di rimozione e il sistema di monitoraggio delle plastiche galleggianti che si intendono sperimentare in quest’area. 

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione al seguente link:

https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/10388/22-mar-porto-tolle

Si chiede a tutti i volontari di dotarsi di guanti da giardinaggio.

www.inspire-europe.org

www.plasticfreeonlus.it

Presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche”

In una cornice informale che ribalta il tradizionale modello in cui sono gli autori a fornire le chiavi di lettura del proprio testo, nella presentazione di Milano saranno alcune lettrici e lettori ad aggiungere altri e nuovi significati al volume, mettendo al centro del confronto pubblico i temi affrontati e coinvolgendo nella conversazione autrici, autori e tutti i partecipanti presenti in sala.
L’incontro sarà anche occasione per lanciare i temi della Collana Editoriale del Cnr “Scienziati in affanno?”, di cui il volume è il primo numero, che affronta i cambiamenti in atto nella ricerca in un contesto in cui le relazioni scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, con iscrizione obbligatoria qui.

Ecco la news sul sito del CNR

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat