Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Conferenza finale del progetto Mistral

La blue economy gioca un ruolo fondamentale per l’area del Mediterraneo e raccoglie un enorme potenziale di innovazione per la promozione dello sviluppo sostenibile.

Un tema, dunque, sempre più importante e presente nell’ambito del programma europeo Interreg MED attraverso il progetto Mistral che ha fornito un grande contributo tramite le sue azioni di promozione e implementazione di attività a supporto della crescita blu in ottica transnazionale, per rafforzare un ecosistema mediterraneo di innovazione. Un lavoro che ha visto il coinvolgimento del mondo della ricerca, enti pubblici e cluster.

L’appuntamento per conoscere tutte le iniziative è stato fissato per l’8 aprile 2022 (dalle ore 9.00 alle 13.15) a Roma, nella Sala Tirreno della sede della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi, 7. L’evento, nel rispetto delle norme di restrizioni Covid, avrà forma ibrida per consentire una partecipazione ampia ed agevole a tutti gli interessati.

Durante l’evento i partner di Mistral ripercorreranno le principali fasi di progetto e i risultati raggiunti, discutendo assieme su progetti e iniziative chiave per il Mediterraneo anche in ottica futura.

Per maggiori dettagli e per iscriversi all’evento online:
https://mistral.interreg-med.eu/no-cache/news-events/events/detail/actualites/our-final-event/

Download:

Al largo dei Campi Flegrei una nuova caldera e una frana sottomarina

Uno studio di INGV e CNR-ISMAR ha individuato strutture geologiche sottomarine finora sconosciute a ovest dell’isola di Ischia. Intervistato Salvatore Passaro, ricercatore del Cnr-Ismar.

“Un’antica struttura vulcanica e un’ampia frana sommerse sono state individuate in Campania. Si trovano rispettivamente poco a ovest e a sud di Ischia e le hanno rilevate i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar). Una scoperta che apre uno spaccato sulla storia evolutiva del settore marino prossimo alla più nota area vulcanica dei Campi Flegrei, sotto osservazione per i frequenti fenomeni di bradisismo <>”

continua a leggere su “Pianeta 2030” del Corriere della Sera >>

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat