Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

DNA-based methods for the monitoring of sea life

Echnological advances are enabling unprecedented opportunities to better understand life in marine environments. In this seminar, Dr Mirimin will talk about research conducted by his team at the Atlantic Technological University (Ireland), focussing on the use of state-of-the-art molecular (DNA) technologies for the study of species of ecological and economical importance. Applications encompass threatened marine mammal species, biodiversity monitoring (including invasive alien species and toxic microalgae) and finfish and shellfish fisheries management.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Winter School in Interdisciplinary Biodiversity

La Winter School in Interdisciplinary Biodiversity, interamente offerta in lingua inglese, punta a provvedere definizioni e strumenti per capire e gestire le diverse componenti della biodiversità, osservate da biologi, climatologi, economisti, sociologi, e altre figure professionali. 

Il programma ha luogo nella stupenda cornice della laguna veneziana, culla di una biodiversità straordinaria. I partecipanti potranno inoltre vedere da vicino il sistema MOSE e comprenderne le sue implicazioni a livello sociale, ambientale e tecnico.

Questa Winter School è organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con CNR ISMAR (Istituto di Scienze Marine), e finanziata dal National Biodiversity Future Center.

Non ci sono costi di partecipazione. Gli studenti selezionati pagheranno solo una quota d’iscrizione di €50.

Iscrizioni aperte fino al 7 novembre 2024.

Per maggiori info, visita il sito: www.unive.it/winter-biodiversity

scarica la brochure >

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat