Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Il Gateway della Biodiversità al Forum Nazionale della Biodiversità 2025

Ricerca, innovazione e partecipazione per costruire valore e proteggere la biodiversità

Milano, 19 maggio 2025 – Il Gateway della Biodiversità del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato da fondi Next Generation Eu e coordinato dall’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), partecipa al Forum Nazionale della Biodiversità 2025 “Generare valore con la biodiversità”, in corso a Milano dal 19 al 22 maggio. Questo evento promosso da NBFC, nell’ambito della Biodiversity Week, rappresenta una rilevante opportunità di confronto scientifico a livello nazionale sulla biodiversità.

Il Forum, con oltre 750 partecipanti e 330 contributi presentati, si concentra sul valore generato dai risultati scientifici e dai processi di innovazione sviluppati sui temi della biodiversità. L’obiettivo è evidenziare gli impatti generati in termini di conoscenza, strumenti, formazione e innovazione, individuando gli strumenti più efficaci per generare e misurare il valore prodotto e definire nuove strategie per il futuro.

Il Gateway della Biodiversità integra una rete nazionale di infrastrutture fisiche con tecnologie digitali avanzate, per offrire a tutti un accesso aperto, inclusivo e partecipato al patrimonio della biodiversità.

Al Forum saranno presentate le diverse attività pilota realizzate nell’ambito delle sedi e dei nodi territoriali Gateway e del portale digitale che rappresentano il punto di partenza per il processo di trasformazione verso una cultura della biodiversità condivisa e attiva. Spaziando da percorsi formativi innovativi e interdisciplinari per le scuole, all’arte e al cinema, in grado di innescare un “effetto domino” moltiplicatore, che diffonde conoscenze e buone pratiche che si propagano nel tempo e nello spazio: un ripple effect capace di coinvolgere progressivamente il mondo della ricerca, scuole, istituzioni e cittadinanza.

Le presentazioni avverranno nell’ambito della – Sessione VI: il Gateway della Biodiversità – il 20 Maggio 2025 con inizio alle ore 14:00.

Link di interesse:

Sito ufficiale: Forum Nazionale della Biodiversità 2025

Programma: https://forumnbfc2025.it/programma/

Carnevale dei Ragazzi 2022 – Un’occasione per conoscere il mare tra scienza e arte

Venezia, 3 Febbraio 2022 – In occasione del 13^ Carnevale Internazionale dei Ragazzi organizzato dalla Biennale di Venezia (19-27 febbraio 2022), l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche propone il laboratorio “BOOM CRASH WROOM”. Il laboratorio, supportato dal progetto H2020 SATURN, si rivolge alle nuove generazioni coinvolgendole nella scoperta di una forma di inquinamento generalmente poco considerata come il rumore sottomarino. Le attività proposte comprendono sia una parte conoscitiva della tematica che una parte artistico-ludica per arrivare alla comprensione delle conseguenze di questa forma di inquinamento sugli organismi e sugli ecosistemi marini.

Il laboratorio prevede una prima parte introduttiva sul suono, come si descrive da un punto fisico e la sua propagazione in ambienti marini. Seguirà una parte focalizzata sui rumori in mare sia di origine naturale che antropica per scoprire come e perché gli organismi producono e usano il suono per la loro vita e perché rumori di origine antropica possono produrre impatti significativi su di loro e sugli ecosistemi. Successivamente i partecipanti svilupperanno un’attività pratica inscenando delle storie che esemplificano quanto appreso nel corso della prima parte del laboratorio. Attività in presenza dedicate a famiglie vedranno realizzato un percorso che unisce esposizione artistica “I see the cloud in the water” di Chon Glian Iu e temi scientifici sul tema rumore sottomarino in laguna di Venezia.

Per ulteriori informazioni:

CNR-ISMAR:

La Biennale di Venezia:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat