Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Learning from the ground: Why geosciences matter for future generations

L’obiettivo fondamentale di questa conferenza è quello di sottolineare l’importanza delle geoscienze per le generazioni future. Saranno discussi argomenti di grande attualità ed interesse e verranno toccati anche gli aspetti di genere delle geo-professioni. L’evento è organizzato nell’ambito della prima Giornata internazionale della geodiversità e dell’Anno europeo della gioventù 2022, ed è rivolto a studenti, educatori, politici, rappresentanti dei media e chiunque altro sia interessato alle scienze della Terra.

CNR-Ismar partecipa al progetto ENGIE (Encouraging Girls to Study Geosciences and Engineering) con Silvia Giuliani

La partecipazione è possibile sia in presenza che online (gratuita). Per maggiori informazioni e per registrarsi: https://www.engieproject.eu/2022/07/08/final-conference/

DANUBIUS-RI ottiene lo status di ERIC: l’Italia tra i Paesi fondatori con CNR-ISMAR

La Commissione Europea ha ufficialmente conferito a DANUBIUS-RI (International Centre for Advanced Studies on River-Sea Systems) lo status giuridico di ERIC – European Research Infrastructure Consortium, riconoscendo la sua rilevanza strategica per la comprensione e la gestione sostenibile dei sistemi fiume-mare.

Con la decisione del 24 giugno 2025, DANUBIUS-RI entra a far parte del gruppo ristretto delle infrastrutture europee riconosciute a livello istituzionale, aprendo una nuova fase per la scienza interdisciplinare nei territori di transizione tra acqua dolce e marina.

L’Italia partecipa a DANUBIUS-ERIC come Paese fondatore, attraverso il CNR-ISMAR, insieme a Romania (Paese ospitante), Austria, Regno Unito, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Moldavia. Il CNR-ISMAR ha coordinato negli anni il coinvolgimento italiano in DANUBIUS-RI, con il supporto di OGS e CORILA, contribuendo attivamente allo sviluppo della visione scientifica e infrastrutturale dell’iniziativa.

Per accompagnare questa nuova fase, è in corso la costituzione della JRU DANUBIUS Italia, che rappresenterà il nodo nazionale dell’infrastruttura e uno strumento di coordinamento delle attività italiane nel consorzio.

DANUBIUS-ERIC fornirà accesso integrato a piattaforme di osservazione e modellazione, laboratori, dati e servizi in aree chiave europee, per supportare la ricerca su qualità delle acque, biodiversità, impatti antropici e cambiamento climatico nei sistemi fiume-mare. Per approfondire: DANUBIUS-RI diventa ERIC
DANUBIUS-RI website
DANUBIUS-IP Implementation Phase project website

link al video del super sito italiano

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat