Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Monitoring of fauna and marine ecosystems with advanced robotic technologies

New monitoring technologies are advancing our understanding of marine communities and their habitat at all depths of the continental margins. Those technologies are being developed to provide relevant biological, oceanographic, and geochemical data on ecosystems changes in spite of growing industrial activities (e.g., oil, gas and mining or fishing extractions). If from one side, vessel-assisted technologies allow that multiparametric data acquisition at a geographic scale with ROVs and AUVs, other in-situ autonomous technologies, such as cabled video-observatories, can provide glimpses of biodiversity changes locally, at 24-h and seasonal scales. To integrate data collection at both space and time scales, cabled observatories are being integrated into networks of nodes (allowing data replication across habitat gradients), with docked robotic technologies such as crawlers and AUVs (or in the next future, biomimetic platforms), expanding their monitoring radius. In this context, I will detail my research lines in relation to: 1. Activity rhythms (that change community composition based on h habitat cycles); 2. In-situ monitoring technologies (as required to track biodiversity changes across spatio-temporal scales); 3. Routines for automated animal classification and counting and data organization into “intelligent data banks” (to remove manual processing and analysis); and finally, 4. The creation of a roadmap for the computing of indicator (as metric for ecosystem management).

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Futuro remoto

Nell’ambito delle attività della RETE CREO, di cui la sede di Napoli di ISMAR è parte, vi sarà a breve la call per la prossima edizione di “Futuro Remoto”.

Il tema selezionato per il 2023 è “INTELLIGENZE” e la RETE CREO parteciperà con una serie di iniziative dal titolo: “INTELLIGENZE CREOarttive….”
Al link seguente è possibile trovare ulteriori informazioni su Città della Scienza e Futuro Remoto: https://www.futuroremoto.eu/

La scadenza per la presentazione di proposte di attività è il 19 maggio (scheda da compilare).
Le attività potranno essere svolte sia in presenza che online.

Per partecipare e proporre iniziative contattare: mauro.caccavale@na.ismar.cnr.it

 

Tra le molte domande a cui non è facile dare una risposta univoca c’è sicuramente quella su cos’è l’intelligenza? Non è un caso che, nel tentativo di rispondere a questo interrogativo, si parli, sempre più spesso, di INTELLIGENZE.

Da qui il titolo della XXXVII edizione di Futuro Remoto, che da quasi mezzo secolo promuove e fertilizza il rapporto tra scienza, conoscenza e società lavorando su temi sensibili che interagiscono in modo pervasivo con il quotidiano e contribuiscono fortemente alla definizione dei grandi processi di trasformazione socioculturale, economica e politica in corso.

Next seminar

Giovedì   9 Giugno ore 14:30    –    ON LINE LINK

Prof Erik Van Sebille (Utrecht University)

 

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat