Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Plastica e cambiamenti climatici, un mare da difendere

Due emergenze interessano i nostri mari e sono tra di loro connesse, i cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica. Il riscaldamento globale sta causando un rapido riscaldamento del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini: nel bacino del Mediterraneo le temperature superficiali sono aumentate di oltre un grado e mezzo negli ultimi quarant’anni. Nella laguna veneta il fattore di rischio che desta maggiori preoccupazioni è quello dell’innalzamento del livello del mare.

La plastica, materiale che per la maggior parte deriva dallo sfruttamento di idrocarburi come petrolio e gas fossile, ha invaso ogni angolo del Pianeta. Greenpeace negli anni scorsi ha condotto meticolose campagne di ricerca proprio per investigare lo stato di salute dei mari italiani.

Di questi temi parleranno: Francesca Santoro (UNESCO), Giuseppe Ungherese (Greenpeace Italia), Jane da Mosto (We are here Venice) Francesca De Pascalis e Fantina Madricardo (CNR-ISMAR).

Nella sede del CNR-ISMAR è esposta anche la mostra fotografica di Greenpeace “Quanto è caldo il mare”. Attraverso un percorso di 10 fotografie subacquee e aeree, la mostra racconta come i cambiamenti climatici interessino il mare e gli organismi che lo abitano a varie profondità. Greenpeace, con il progetto “Mare Caldo” monitora la temperatura del mare all’Isola d’Elba e in 10 aree marine protette del nostro Paese.

Per maggiori informazioni: angela.pomaro@cnr.it

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=m32b2f7427e260c77480f0db0cf3e9de4

MSP Challenge Adriatic Sea Edition

Con il supporto del progetto europeo MSP-MED (Towards the operational implementation of MSP in our common Mediterranean Sea – Verso l’attuazione operativa della PSM nel Mar Mediterraneo) (mspmed.eu), il CNR-ISMAR, in collaborazione con Breda University of Applied Sciences, ha sviluppato una versione dell’MSP Challenge Simulation Platform che permette la simulazione della pianificazione nel Mar Adriatico.

La MSP Challenge Simulation Platform è uno strumento già utilizzato da diversi anni e in vari contesti (ad es. Baltico e Mare del Nord) per attività di formazione, coinvolgimento dei portatori di interesse, co-progettazione di scenari e misure di piano.

La “Adriatic Sea Edition” utilizza una serie di layer raccolti durante la fase di costruzione del quadro conoscitivo, altri dati accessibili attraverso vari portali e il livello di pianificazione (proposte per discussione ed affinamento) e permette di pianificare le porzioni di mare basandosi su dati reali e proiettare gli effetti dei piani nel futuro, creando scenari verosimili.

Questa nuova edizione è stata presentata a stakeholder istituzionali italiani e futuri organizzatori di sessioni di gioco in una serie di workshop tenutisi nella primavera 2021 ed è ora disponibile direttamente sul server ospitato dal partner di progetto CNR-ISMAR (Corila): http://data.tools4msp.eu/tools4msp/ sia per gli utenti esterni (che potranno consultare i livelli pubblici) sia per utenti selezionati con la possibilità di pubblicare ulteriori layer. La versione pubblica sarà a breve disponibile anche sul game server di default gestito da BUas.

Dopo aver installato il client MSP Challenge Simulation Platform gli utenti potranno selezionare il server del CNR-ISMAR all’indirizzo mspchallenge.tools4msp.eu in alternativa al server di default server.mspchallenge.info e selezionare la sessione Adriatic Sea Edition.

Maggiori informazioni su: www.mspchallenge.info

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat