Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Sea-Level Changes and Global Monsoon System: clues from marine COREs in Brazil

Il seminario, in lingua italiana, è aperto a tutti i ricercatori interessati ed è in particolare dedicato a studenti di dottorato e dei corsi di studio in scienze geologiche e scienze naturali. Verranno descritte le attività di acquisizione e studio di dati geofisici e sedimentologici di alta qualità per la ricostruzione del paleoclima e della paleoceanografia cenozoici nell’Atlantico meridionale, tramite la perforazione lungo transetti perpendicolari al margine continentale brasiliano, dalla piattaforma continentale sino alla pianura abissale.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=m314f044b41bf9d1c34d7734b244962f5

CNR-ISMAR partner del progetto Europeo “EuroGO-SHIP” per sostenere l’infrastruttura di ricerca europea delle navi oceanografiche

A beneficio del più ampio sistema di osservazione degli oceani (GOOS, Global Ocean Observing System), alcuni istituti di ricerca europei si stanno unendo per innovare e fornire nuovi servizi per migliorare le osservazioni idrografiche europee nell’ambito del progetto EuroGO-SHIP.
EuroGO-SHIP è un progetto HorizonEU a sostegno degli scienziati che forniscono osservazioni idrografiche da navi oceanografiche, per ottenere flussi di dati di qualità superiore e più sostenibili, al fine di rafforzare le capacità europee di fornire una scienza oceanografica di livello mondiale, fondamentale per informare le politiche e per raggiungere gli obiettivi della missione dell’UE “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030” e gli obiettivi più ampi del Green Deal dell’UE.
Nell’ambito di questo progetto il CNR-ISMAR ha appena portato a termine una delle sue attività previste dal progetto: una campagna oceanografica sulla NO G. Dallaporta nel Mar Mediterraneo. Questa è servita come “campagna pilota” per eseguire e confrontare le analisi di salinità effettuate da tre diversi partner. I risultati aiuteranno a valutare l’impatto dell’utilizzo di diverse apparecchiature analitiche, di pratiche di standardizzazione variabili e di condizioni di temperatura e umidità del laboratorio.

Le organizzazioni partecipanti sono:

  • NORCE Norwegian Research Centre
  • Plymouth Marine Laboratory (PML)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Ifremer
  • Foras na Mara – Marine Institute
  • National Oceanography Centre
  • Met Office
  • GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel
  • Seascape Belgium
  • World Meteorological Organization
  • ICOS – Integrated Carbon Observation System
  • University of Bergen
  • CSIC
  • GEOECOMAR

Next seminar

Giovedì   9 Giugno ore 14:30    –    ON LINE LINK

Prof Erik Van Sebille (Utrecht University)

 

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat