Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Plastica e cambiamenti climatici, un mare da difendere

Due emergenze interessano i nostri mari e sono tra di loro connesse, i cambiamenti climatici e l’inquinamento da plastica. Il riscaldamento globale sta causando un rapido riscaldamento del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini: nel bacino del Mediterraneo le temperature superficiali sono aumentate di oltre un grado e mezzo negli ultimi quarant’anni. Nella laguna veneta il fattore di rischio che desta maggiori preoccupazioni è quello dell’innalzamento del livello del mare.

La plastica, materiale che per la maggior parte deriva dallo sfruttamento di idrocarburi come petrolio e gas fossile, ha invaso ogni angolo del Pianeta. Greenpeace negli anni scorsi ha condotto meticolose campagne di ricerca proprio per investigare lo stato di salute dei mari italiani.

Di questi temi parleranno: Francesca Santoro (UNESCO), Giuseppe Ungherese (Greenpeace Italia), Jane da Mosto (We are here Venice) Francesca De Pascalis e Fantina Madricardo (CNR-ISMAR).

Nella sede del CNR-ISMAR è esposta anche la mostra fotografica di Greenpeace “Quanto è caldo il mare”. Attraverso un percorso di 10 fotografie subacquee e aeree, la mostra racconta come i cambiamenti climatici interessino il mare e gli organismi che lo abitano a varie profondità. Greenpeace, con il progetto “Mare Caldo” monitora la temperatura del mare all’Isola d’Elba e in 10 aree marine protette del nostro Paese.

Per maggiori informazioni: angela.pomaro@cnr.it

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=m32b2f7427e260c77480f0db0cf3e9de4

Inaugurata la Winter School “Interdisciplinary Biodiversity 2025”

Venezia, 27 gennaio 2025 – Si è svolta oggi, presso la Sala Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari, la cerimonia inaugurale della Winter School Interdisciplinary Biodiversity 2025. Questo programma formativo interdisciplinare coinvolge 30 giovani ricercatori, studenti laureati e post-laureati, proveniente da tutto il mondo, selezionati da un comitato scientifico composto da scienziati e umanisti del CNR e dell’Università Ca’ Foscari.

La Winter School è organizzata dalla School for International Education dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) e sponsorizzata dal National Biodiversity Future Center (NBFC). L’obiettivo è fornire strumenti e definizioni per comprendere e gestire la biodiversità da diverse prospettive: biologica, climatica, filosofica e sociale, economica e giuridica.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, e del Cons. Luigi Fiorentino, Presidente del NBFC e del Prof. Marcomini, Prorettore di Ca’Foscari. La Prof.ssa Carrozza ha tenuto la lezione introduttiva della scuola sottolineando l’importanza dell’approccio interdisciplinare al tema della biodiversità, con l’obiettivo di proteggerla e di comprendere le potenzialità che essa offe nell’ambito dello sviluppo. La Presidente ha inoltre illustrato il ruolo cruciale svolto dal Biodiversity Gateway nell’ambito di NBFC in tal senso.

Il programma della Winter School offre una visione integrata della biodiversità, affrontando temi che spaziano dall’ecologia alla legislazione, dalla biologia molecolare all’antropologia. La prima giornata inaugurale moderata dalla corrdinatrice della scuola, Prof.ssa Corinna Guerra, storica della scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali della Ca’ Foscari, ha visto gli interventi del Dr. Diego Fontaneto del CNR-IRSA di Verbania sul tema “How to study biodiversity from an ecological perspective”,seguita dalle lezioni degli esperti dell’Università di Ca’ Foscari  Prof.ssori Pietro Omodeo  e Juskas Patkauskas  sul tema “Geoanthropology in the Anthropocene Paradigm” e la Dr.ssa Silvia Francescon “Biodiversity in the legal and political systems”.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat