Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

XXVI Congresso AIOL Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia

Il XXVI Congresso dell’AIOL si svolgerà dal 28 giugno all’1 luglio 2022, in modalità ibrida (in presenza e on-line) a S. Michele all’Adige (TN).

Le giornate dedicate alla presentazione dei lavori saranno anticipate da due mezze giornate dedicate ad una Short Summer School organizzata da Successione Ecologica (www.successionecologica.it/) e AIOL

Le informazioni utili per programmare e organizzare la partecipazione all’evento al link: http://www.aiol.info/xxvi-congresso-aiol/

Tra gli interventi la presentazione del volume: “La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine.” (la presentazione scaricabile a fondo pagina), che ha visto il contributo di numerosi ricercatori del CNR e di ISMAR in particolare.

Download:

Al via il programma educativo 2024/2025 del Biodiversity Gateway: un progetto congiunto tra CNR-ISMAR e UNESCO

Lunedì 18 novembre presso la sede del Biodiversity Gateway a Venezia, nei laboratori CNR ISMAR, si è tenuta la prima attività didattica “Gite Biodiverse” in collaborazione con UNESCO. La scuola, Tessellations, proveniente dalla Silicon Valley, ha partecipato a una serie di attività che hanno permesso agli studenti di conoscere la storia e lo sviluppo dell’arsenale, e di confrontarsi con i ricercatori sul tema dell’inquinamento sonoro negli ambienti marini, e del problema delle plastiche.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat