Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Implicazioni geomorfologiche dei fenomeni di cascading delle acque dense dedotte dalle osservazioni acustiche dei moorings del Mar Adriatico Meridionale

A seguito della loro formazione nel Mar Adriatico settentrionale il margine continentale è interessato dal passaggio di acque dense. Queste masse d’acqua una volta raggiunto il ciglio della piattaforma possono cascare lungo la scarpata svolgendo un ruolo importante sia dal punto di vista oceanografico che geomorfologico e geochimico. Il monitoraggio in continuo dal 2012 a oggi mediante moorings in due siti della scarpata continentale ha permesso di estendere l’osservazione dei fenomeni di cascading ed i relativi processi sedimentari sono stati analizzati attraverso i dati acustici raccolti dagli ADCPs.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Venezia, la laguna sprofonda di oltre 3 millimetri l’anno

Il quadro presentato il 12 gennaio dal ricercatore Luigi Tosi alla conferenza del Corila sui risultati di 4 anni di lavoro del programma di ricerca Venezia-2021 è preoccupante. Oltre alla crescita del livello del mare, che potrebbe raggiungere un range di 28-55 centimetri in caso di contenimento delle emissioni o di 63-100 centimetri nello scenario peggiore, c’è anche il problema della subsidenza. Attualmente, il fondale lagunare si sta abbassando di 3,5 millimetri all’anno e di 1,5 nella città di Venezia, ma per il 2050 si prevede una diminuzione di 6,5 millimetri all’anno. Ciò significa che il fondale potrebbe scendere di una decina di centimetri in 30 anni. Per questo motivo, Luca Zaggia dell’Ismar-Cnr, che ha coordinato la prima parte del convegno sui rischi della laguna che diventa sempre più un braccio di mare, ha auspicato che presto cambino le regole di sollevamento del Mose per limitare questi impatti.

Leggi gli articoli su:

Next seminar

Giovedì   9 Giugno ore 14:30    –    ON LINE LINK

Prof Erik Van Sebille (Utrecht University)

 

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat