Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

scoutNaturalist: al via il primo evento formativo per Capi Agesci

Dal 04/04/2025 ore 13.00 al 06/04/2025 ore 12.00

Base Scout «La Massariotta», Palermo

Il primo evento scoutNaturalist: dal 4 al 6 aprile a Palermo. 

L’iniziativa scoutNaturalist è coordinata dall’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (Cnr-irsa), l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (Cnr-Irea) e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Cnr-Iret) e coinvolge esperti dell’Università degli Studi di Palermo (UniPa) e dell’Associazione Italiana di Citizen Science (CSI).

Oltre 40 Capi dell’Agesci, provenienti da tutta Italia, vivranno 3 giorni di scoperta e confronto con ricercatori ed esperti sui temi della biodiversità, sperimentando metodi per coinvolgere i ragazzi nella raccolta e condivisione dei dati, trasformandoli in autentici protagonisti della Citizen Science, la “scienza dei cittadini”.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle azioni, destinate alla cittadinanza, del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato dai fondi Next Generation EU, con l’obiettivo di studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità.

Tutte le attività, dalle esperienze formative per i capi agli eventi di nature challenge per i ragazzi, sono state progettate con lo scopo di generare un effetto permanente nei partecipanti sia dal punto di vista educativo che scientifico, consolidando il legame con il territorio e favorendo la crescita di cittadini attivi e consapevoli.  

Organizzato da:
Biodiversity Gateway
Cnr-Ismar
Agesci

Referente organizzativo:
Simona Armeli Minicante
Cnr-Ismar

Arsenale, Tesa, Castello 2737/f
30122 – Venezia
simona.armeliminicante@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

Cambiamento climatico, anche gli oceani si desertificano

Nel corso degli ultimi vent’anni, le zone oceaniche caratterizzate da scarsità di nutrienti e da una biodiversità ridotta si sono estese in modo significativo, quasi raddoppiando e passando dal 2,4% al 4,5% della superficie marina globale. Questo ampliamento, attribuito a un processo di desertificazione marina, solleva preoccupazioni per il suo potenziale impatto sul sistema climatico e sull’equilibrio ecologico degli oceani. Tali conclusioni provengono da una ricerca condotta a livello internazionale, che ha visto la partecipazione del Laboratorio ENEA dedicato ai Modelli e Servizi per il Clima, dell’ISMAR-Cnr (Istituto di Scienze Marine) e del centro cinese State Key Laboratory of Satellite Ocean Environment Dynamics (SOED). Lo studio, pubblicato su Geophysical Research Letters, si è focalizzato soprattutto sul comportamento del fitoplancton, un insieme di microrganismi fondamentali per la vita marina. Questi organismi, alla base delle reti trofiche oceaniche e capaci di assorbire anidride carbonica attraverso la fotosintesi, svolgono un ruolo cruciale nel regolare i cambiamenti climatici.

L’indagine, svolta attraverso l’analisi di dati satellitari raccolti tra il 1998 e il 2022, si è focalizzata sui principali vortici subtropicali degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Queste enormi strutture circolatorie, influenzate da forze atmosferiche e terrestri, stanno mostrando segni di espansione associati a una progressiva diminuzione della clorofilla superficiale. Nonostante ciò, la massa complessiva di fitoplancton sembra non essere cambiata in modo significativo, suggerendo che le dinamiche marine profonde vadano ulteriormente indagate per comprendere appieno gli effetti sul sistema oceanico e sul clima globale.

Immagine a lato: earthobservatory.nasa.gov
Nella rappresentazione ottenuta dai dati satellitari, le zone con tonalità blu corrispondono a livelli particolarmente bassi di clorofilla, mentre le aree evidenziate in verde segnalano una maggiore abbondanza di questo pigmento, indice di una più intensa attività biologica superficiale.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat