Biodiversità in Laguna di Venezia; anno 2025-2026

Link al form di iscrizione >>

Il progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia” è finanziato dal Biodiversity Gateway (https://www.biodiversitygateway.it/), promosso nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center (https://www.nbfc.it/en/presentation), centro nazionale finanziato dai fondi Next Generation EU (https://next-generation-eu.europa.eu/index_it), con l’obiettivo di studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità, in collaborazione con CNR ISMAR.

Questa iniziativa, coordinata da CNR-ISMAR, si inserisce all’interno del NBFC Spoke 8 e propone un percorso didattico in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e con la società cooperativa Sestante di Venezia.

L’obiettivo del percorso è introdurre il concetto di biodiversità nel panorama culturale degli studenti facendo capire perché è importante preservarla, come contribuisce a mantenere gli equilibri naturali e come viene minacciata. La Laguna di Venezia rappresenta un laboratorio naturale per studiare la biodiversità che cambia, in quanto mosaico di ambienti in continua trasformazione ad opera sia di forzanti naturali che antropiche a diverse scale.

Il progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia” si rivolge alla scuola primaria (secondo ciclo) e alla scuola secondaria di primo e di secondo grado (biennio), e si svolgerà nell’ a.s 2025/2026 in maniera totalmente gratuita, fatto salvo i costi di spostamento per/da Venezia, che saranno a carico delle classi selezionate.

Le iscrizioni a questo percorso didattico saranno disponibili online sul sito del CNR-ISMAR (https://www.ismar.cnr.it/cosa-facciamo/percorsi-per-studenti/) dal 1° settembre 2025 fino al 20 settembre 2025. Con l’iscrizione si intende l’adesione a tutto il percorso proposto, descritto a seguire.

Il percorso si articola in 3 fasi che si svolgono durante l’anno scolastico:

  • Un giorno da ricercatori: Uscita in laguna e laboratorio presso il CNR-ISMAR di Venezia, nel periodo di ottobre 2025.

Questo primo incontro ha come scopo il coinvolgimento attivo di studenti e insegnanti per scoprire l’ecosistema lagunare e della sua biodiversità. Infatti, durante l’uscita in laguna con la barca ecosostenibile del Sestante di Venezia si svolgeranno osservazioni e campionamenti, proprio come fanno i veri ricercatori! I campioni raccolti verranno poi analizzati presso il Portale della Biodiversità locato presso la sede dell’Istituto CNR-ISMAR di Venezia. I contenuti didattici e i laboratori saranno differenziati per le fasce di età

Il punto di imbarco e di rientro sarà a Venezia vicino alla stazione dei treni S. Lucia. L’uscita si svolgerà dalle ore 9 alle ore 16 circa.

  • Un giorno al museo: Laboratorio presso il Museo di Storia Naturale nel periodo a novembre/dicembre 2025. L’incontro della durata di due ore prevede osservazioni ed esperimenti con modalità e tempi differenziati in base alle fasce d’età:

scuola primaria II ciclo: “La laguna un puzzle di ambienti”;

scuola secondaria I grado: “Insieme per il pianeta blu”;

scuola secondaria II grado: “La biodiversità: diversi ma connessi”;

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito del Museo di Storia Naturale (https://msn.visitmuve.it/it/attivita/progetti/biodiversita-in-laguna-di-venezia-25-26/).

  • Siamo laguna: Incontro in classe nel periodo di novembre/dicembre 2025 per ripercorre insieme l’esperienza vissuta e concludere il percorso. Questo incontro ha la durata di un’ora e viene condotto dagli educatori di Sestante e i ricercatori del CNR-ISMAR.