Il progetto “Ocean School @BiodiversityGateway” è coordinato da CNR-ISMAR all’interno del Biodiversity Gateway (https://www.biodiversitygateway.it/) promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il centro nazionale impegnato a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità.
Con il Biodiversity Gateway, il programma “Ocean Schools” intende amplificare la rete di docenti e studenti al fine di ampliare l’offerta formativa per una efficace educazione ambientale.
Questo progetto propone un percorso didattico che si svolge durante l’anno scolastico 2024/2025 in collaborazione con Ocean Space e TBA21.
Si rivolge a studenti di età compresa tra i 3 e i 19 anni e agli insegnanti, attraverso percorsi dedicati a ciascun grado scolare: scuola dell’infanzia, scuola primaria (secondo ciclo) e scuola secondaria di primo e di secondo grado, che quest’anno esploreranno un percorso interdisciplinare dedicato al tema della biodiversità e la varietà ambientale presente sul nostro territorio nazionale.
Il percorso per tutto l’anno si sviluppa attraverso approfondimenti tematici, riflessioni teoriche e suggerimenti pratici sulle questioni più urgenti che riguardano il nostro tempo: clima e ambiente, uomo e pianeta azzurro, biodiversità. Il progetto è rivolto a tutta la comunità scolastica nazionale.
La prima parte consiste in formazione per insegnati, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, con appuntamenti formativi gratuiti in modalità digitale webinar e on demand rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado:
- 8 novembre 2024: Semi-nati. La bellezza della biodiversità. Presentazione del programma Ocean Schools 2024/2025 all’interno del Biodiversity Gateway, con la partecipazione del Direttore del CNR ISMAR Mario Sprovieri e l’intervento i Ferdinando Boero, zoologo e ecologo, presidente della Fondazione Dohrn a Napoli.
- 6 dicembre 2024: I fili invisibili della natura. Primo incontro formativo di Ocean Schools 2024/2025 all’interno del Biodiversity Gateway, lezione di Gianumberto Accinellli, entomologo e divulgatore, sui fili invisibili che legano la biodiversità.
- 13 dicembre 2024: Biodiversità: approcci metodologici e misure nella rete di siti di ricerca ecologica a lungo termine eLTER. Lezione di Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), sulla rete eLTER-Italia e sugli approcci metodologici per la misura della biodiversità.
- 19 dicembre 2024: Approcci e proposte di educazione per la biodiversità. Lezione di Monica Guerra e Greta Persico del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” – Università degli Studi di Milano-Bicocca, che fa parte del progetto NBFC, sulle modalità di insegnamento della biodiversità.
- 10 gennaio 2024: Eco-signs: osservare e riprodurre le forme della biodiversità. Lezione di Ilaria Pittana, architetta e designer, sull’osservazione della biodiversità e il disegno dei pattern.
- 17 gennaio 2024: La biodiversità in classe. Imparare a osservare e scoprire la meraviglia attorno a noi. Ultimo incontro formativo fra le insegnanti e i team del Biodiversity Gateway e TBA21 con la proposta di laboratori da fare in classe.
Dopo la prima fase dedicata ai docenti, il programma coinvolge direttamente gli studenti con proposte di laboratori da svolgere in autonomia direttamente a scuola, nelle proprie classi, volti a incoraggiare l’osservazione diretta della biodiversità, tramite anche la collaborazione con la rete eLTER, la riflessione collettiva, il pensiero critico e ispirare azioni consapevoli a favore dell’ambiente. La proposta si articola in diversi laboratori divisi per fascia di educazione:
- “Biodiversity. Texture naturali”: rivolto ai docenti della Scuola dell’Infanzia.
- “Biodiversity. Eco-segni”: rivolto ai docenti della Scuola Primaria.
- “Biodiversity. Di-segni naturali”: rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.
- “Biodiversity. Nel segno della diversità”: rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
I risultati di questi laboratori saranno raccolti in un evento finale che presenterà i risultati del progetto Ocean Schools per Biodiversity Gateway.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito di OceanSpace.
