EPIC

Programme: Interreg (Marittimo-IT FR-Maritime) 

Project title: un marE PrIvo di plastiCa

Acronym: EPIC

Duration:  07/11/2024 – 07/11/2028

Project budget: € 5.731.551,40

ISMAR budget: € 182.800

Web site: https://interreg-marittimo.eu/web/epic

Summary:
EPIC, Progetto Strategico di Priorità 2 (Un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse) promuove, in un ambito transnazionale, azioni di economia circolare e soluzioni innovative orientate ad ampliare l’efficienza e la ciclicità delle risorse materiali, al fine di generare effetti positivi sulla collettività, stimolare la sinergia tra le istituzioni, e promuovere la normativa di settore. Inoltre, punta alla transizione ecologica dell’area di cooperazione affrontando con modalità condivise la criticità ambientale delle macroplastiche disperse in mare e nelle aree costiere. I partners sono 16, fra cui il CNR che partecipa con 4 diversi istituti (IAS, ISMAR, IBE ed IPCF). Le sfide territoriali affrontate dal progetto costituiscono il focus delle iniziative proposte che mirano al recupero delle plastiche disperse in vari ambiti ambientali (marino, sottomarino, fluviale e portuale) ed all’ampliamento della ciclicità dei materiali e alla valorizzazione del rifiuto plastico, per mezzo di strategie multi-territoriali condivise, tese a rafforzare la sinergia tra tutte le parti coinvolte (enti, agenzie, istituti e stakeholders).
Il contributo del CNR-ISMAR è focalizzato sull’analisi della dispersione dei rifiuti plastici in mare e il loro recupero, con particolare attenzione ai fenomeni di diffusione indotti dal regime delle foci dei fiumi.
Gli strumenti utilizzati spazieranno da drifters e modelli oceanografici ad alta risoluzione, per studiare le principale traiettorie e individuare le possibili fonti di marine litter, a droni aerei e marini, per individuare i punti di accumulo superficiali e profondi.
È stato inoltre ribadito che il progetto deve offrire uno strumento di sintesi, capace di evidenziare in diversi scenari, il possibile percorso e hot-spot delle macro-plastiche disperse Ìn mare, nei fiumi e nelle spiagge, in modo tale da essere utile ad enti e amministrazioni per definire protocolli e azioni di recupero in ambito fluviale, costiero e marino.

Contact person in ISMAR: silvia.merlino@cnr.it

Partnership:

  1. ARPAT (Italy)
  2. Comune di Pisa (Italy)
  3. Legambiente Toscana (Italy)
  4. CNR (Italy)
  5. Confservizi Cispel Toscana (Italy)
  6. Regione Liguria (Italy)
  7. Regione Toscana (Italy)
  8. Regione Autonoma della Sardegna (Italy)
  9. Chambre de Commerce et d’industrie Territoriale du Var (France)
  10. Office de l’Environnement de la Corse (France)
  11. Agence de Développement Economique de la Corse (France)
  12. Chambre Régionale de l’Économie Sociale et Solidaire de Corse  (France)
  13. Université de Toulon (France)
  14. Tecnologie innovative per il controllo ambientale e lo sviluppo sostenibile  (France)
  15. Job Centre srl (Comune di Genova) (Italy)
  16. Institut Français de Recherche pour l’Exploitation de la Mer (France)