Bologna celebra i ‘100 anni del CNR’: porte aperte al pubblico dell’Area di Ricerca – 27 Ottobre

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più grande ente di ricerca pubblico italiano, celebra il centenario dalla sua fondazione. Cento anni (1923-2023) di attività nei differenti settori della ricerca scientifica che oggi si rinnova nei settori chiave per il futuro del pianeta: sostenibilità, biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, economia circolare, scienze della vita, […]
Definizione di una metodologia per la valutazione della geodiversità a scala nazionale

La geodiversità del territorio italiano
Temperature eccezionali del mese di settembre 2023

una serie storica 2003-2023 sul mare evidenzia un tasso annuo di incremento pari a + 0.09 °C
La scomparsa di Augusto Fabbri
E’ con profonda tristezza che comunichiamo il decesso di Augusto Fabbri, per anni Direttore dell’Istituto di Geologia Marina del CNR di Bologna, prima che confluisse in Ismar. I più giovani non hanno avuto modo di conoscerlo, ma è stata una persona di grande equilibrio, correttissima, pacata negli atteggiamenti. Esente dal farsi influenzare da pressioni esterne, […]
n. 23 ISMAR Data Policy
CNR-ISMAR; Politica dei dati CNR ISMAR – n. 23 – Ottobre 2023
Ismar collabora con la polizia subacquea per progetti di carattere ambientale

Una collaborazione molto proficua, che ha permesso a ricercatori ISMAR di avviare progetti ed effettuare attività di ricerca in diverse zone del mar ligure, oltre che nelle acque dell’arcipelago toscano
Ciao Davide

La scomparsa del collega Davide tagliapietra
BlueNIGHTs su RAI Scuola

Al progetto coordinato dal CNR, con Ismar in prima fila, viene dedicato un articolo su RAI Scuola Scienze
ATTENZIONE: i link alla Piattaforma Acqua Alta momentaneamente non operativi
causa inconveniente tecnico i link non sono raggiungibili. Ci scusiamo per l’inconveniente
Rinnovato l’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra Comune di Venezia- Centro previsione e segnalazione maree e Cnr-Ismar

Accordi importanti in una fase di forti cambiamenti climatici”