Nuovi articoli con ricercatori Cnr-Ismar su Science e Nature geoscience

Due articoli con il contributo di ricercatori Cnr-Ismar in uscita questa settimana sulle due prestigiose riviste : Fischer-Gödde, M; Tusch, J; Goderis, S; Bragagni, A; Mohr-Westheide, T; Messling, N; Elfers, BM; Schmitz, B; Reimold, WU; Maier, WD; Claeys, P; Koeberl, C; Tissot, FLH; Bizzarro, M; Münker, C; BORuthenium isotopes show the Chicxulub impactor was a […]
Vulcani di fango nelle profondità dello Ionio

A poche ore dalla conclusione della campagna oceanografica “Sirene” (Serpentinite/mud diapIRs along ExtensioNal faults in the Ionian sEa) condotta sulla nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche “Gaia Blu” sono già disponibili alcuni primi, importanti risultati. Utilizzando tecnologie geofisiche all’avanguardia disponibili sulla nave è stato, infatti, identificato un campo di rilievi sottomarini allineati lungo profonde […]
Trasformare i rifiuti marini in carburante

Il Progetto Life Dream (Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea ) coordinato da Cnr-Ismar, vuole preservare le barriere coralline profonde dei nostri mari: «Trasformiamo la plastica in combustibile dopo un processo di triturazione senza necessità di ulteriore raffinamento. Così l’impatto climatico del prodotto è inferiore rispetto ad altre altre tipologie di […]
CNR-ISMAR impegnato nei tirocini per il Regional Innovation Scheme

Le attività dell’EIT (European Institute of Innovation Technology) RIS sono fatte su misura per soddisfare le diverse esigenze di innovazione dei Paesi elegibili. Sono stati formati degli hub sul campo nei Paesi e nelle regioni elegibili che hanno ottenuto un punteggio “moderato” o “emergente” per contribuire a guidare l’attuazione sul campo di queste attività. Gli […]
Articolo su Science: Biodiversità marina

La separazione del Mar Mediterraneo dall’Atlantico nel tardo Miocene, 5-6 milioni di anni fa, ha portato alla quasi completa essiccazione del mare, lasciando solo alcuni laghi ipersalini simili all’attuale Mar Morto. Esiste una massa di dati provenienti dalla documentazione geologica e biologica moderna che traccia questa crisi e la sua eredità. Agiadi et al. (incluso […]
L’asteroide dei dinosauri nato ai confini del Sistema Solare

Un team di scienziati internazionali, a cui ha partecipato anche l’istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), ha studiato le tracce dell’impatto dell’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa.Il team ha analizzato campioni provenienti dallo strato che delimita la transizione Cretaceo-Paleogene utilizzando una tecnica analitica di nuova concezione […]
Cos’è un downdraft

Una delle ipotesi per l’incidente dello yacht Bayesian è la presenza di un downdraft. una colonna d’aria discendente, tipica di un temporale, che, raggiungendo il suolo, si irraggia potenzialmente ad alta velocità. Questa può essere estremamente elevata. Forniamo qui un raro esempio di registrazione di un downdraft, misurato dalla piattaforma oceanografica dell’Istituto di scienze marine […]
Sirene: la nuova campagna di Gaia Blu nel cuore del Mar Ionio

Nelle profondità del Mar Ionio, al largo della Sicilia, una nuova campagna della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu, mira a esplorare una delle aree geologiche più affascinanti del pianeta. Sotto queste acque, si nasconde una “finestra” geologica unica, dove rocce solitamente situate a oltre 20 km di profondità risalgono verso il fondale marino, attraversando faglie […]
Al via la campagna oceanografica “Ifigenia”

Lo studio dei fondali del Tirreno per comprendere la storia della Terra Dal 9 al 23 agosto la nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche “Gaia Blu” è impegnata in una nuova missione: esplorare la relazione tra geodiversità e biodiversità marina, e studiare morfologia, tettonica e magmatismo del Mar Tirreno per ricostruirne la “storia geologica”. […]
Gaia Blu, salpata il 12 luglio per la campagna “Ecorest II”

Un robot, già battezzato come “Diego” dai partenopei, naviga da qualche giorno i fondali del Golfo di Napoli: Venerdì 12 luglio la nave oceanografica “Gaia Blu” del Cnr è salpata dal porto per proseguire nella campagna oceanografica “ECOREST II”. “Gaia Blu” ha inaugurato il lavoro di ricerca a marzo, con la prima campagna “Ecorest”, e […]