Cominciati i laboratori didattici del Biodiversity Gateway presso il Museo di Storia Naturale

A partire dal 26 ottobre, l’attività didattica per le scuole del Biodiversity Gateway in collaborazione fra CNR-ISMAR, Museo di Storia Naturale e la cooperativa Sestante è passata alla seconda fase. Dopo le lezioni in classe, le 40 classi sperimentali si stanno recando presso il Museo di Storia Naturale, dove possono visitare l’esposizione e immergersi in […]
Al via il programma educativo 2024/2025 del Biodiversity Gateway: un progetto congiunto tra CNR-ISMAR e UNESCO

Lunedì 18 novembre presso la sede del Biodiversity Gateway a Venezia, nei laboratori CNR ISMAR, si è tenuta la prima attività didattica “Gite Biodiverse” in collaborazione con UNESCO. La scuola, Tessellations, proveniente dalla Silicon Valley, ha partecipato a una serie di attività che hanno permesso agli studenti di conoscere la storia e lo sviluppo dell’arsenale, […]
Prime prove del laboratorio Benthos al Biodiversity Gateway Venezia

Il 7-8 novembre si sono tenute le prime prove del Laboratorio Benthos presso la tesa 102 dell’Istituto di Scienze Marine con 4 classi sperimentali delle scuole medie provenienti da Spagna e Italia, in vista delle attività del Biodiversity Gateway Venezia che si terranno prossima primavera. I ragazzi hanno avuto modo di osservare e toccare con […]
Al via il programma educativo 2024/2025 del Biodiversity Gateway: progetto congiunto tra CNR-ISMAR e Ocean Space

Venezia, 8 novembre 2024 – È ufficialmente iniziato il programma educativo del progetto Biodiversity Gateway, nato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), un’iniziativa finanziata dal PNRR e coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (pagina del programma). In collaborazione con Ocean Space, il programma mira a sensibilizzare scuole, educatori e studenti sull’importanza della biodiversità, […]
Flash Mob: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, 25 novembre, è stato organizzato un evento simbolico presso l’Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna per non dimenticare la violenza di genere, riconoscere, contrastare e denunciare le varie forme di violenza sia nei luoghi di lavoro che in casa. E’ stata collocata una […]
Winter School in Interdisciplinary Biodiversity

La Winter School in Interdisciplinary Biodiversity, interamente offerta in lingua inglese, punta a provvedere definizioni e strumenti per capire e gestire le diverse componenti della biodiversità, osservate da biologi, climatologi, economisti, sociologi, e altre figure professionali. Il programma ha luogo nella stupenda cornice della laguna veneziana, culla di una biodiversità straordinaria. I partecipanti potranno inoltre […]
Approvati i Piani dello Spazio Marittimo italiani

Con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e Traporti n.237 del 25 settembre 2024 sono stati approvati i Piani di gestione dello spazio marittimo. I Piani rispondono a quanto richiesto dalla Direttiva 2014/89/UE, che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile […]
Prorogata al 19 ottobre 2024 la deadline per l’iscrizione alla “Marine Geology Advanced School: Deep-sea frontiers”

Prorogata al 19 ottobre 2024 la deadline per iscriversi alla “Marine Geology Advanced School: Deep-Sea Frontiers” che si terrà presso CNR-ISMAR sede di Bologna dal 27 al 31 gennaio 2025. La Scuola intende offrire un’esplorazione avanzata dei processi geologici che avvengono nelle profondità oceaniche, dall’intero ciclo di vita della litosfera oceanica, alla sua formazione alla […]
Aperta la call per “Women in Blue: training opportunities in ocean science”

Il 27 settembre scorso, l’International Seabed Authority (ISA), che quest’anno celebra il suo 30° anniversario, ha annunciato la straordinaria opportunità per le scienziate di tutto il mondo di partecipare all’iniziativa “Women in Blue: training opportunities in ocean science”. La call 2024 relativa al progetto, aperta dal 27 settembre al 3 novembre, permetterà a 10 scienziate, provenienti […]
TG2 DOSSIER: Campagna oceanografica IFIGENIA su Gaia Blu

Intervento di Camilla Palmiotto (Coordinatrice dela campagna IFIGENIA Cnr-Ismar) nel corso del TG2 DOSSIER RAI DUE “Spazio ai giovani” andato in onda il 29.09.2024 alle 19:15 e condotto da Francesco Vitale. Visualizza la clip >