Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente
Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del CNR, dell’INGV e del Distretto ligure per le tecnologie marine. Lo studio pubblicato su Polymers
EMD in my Country 2022 a Bologna
EMD in my Country 2022 organizzato da 7 ricercatrici di ISMAR Bologna, si terrà presso la Biblioteca Dario Nobili del CNR, Area della Ricerca di Bologna con due classi della scuola primaria. 11 e 13 Maggio 2022
Ricercatori ISMAR a capo di un team internazionale a bordo della nave oceanografica belga R/V BELGICA
Katrin Schroeder (ricercatrice del CNR-ISMAR di Venezia) guiderà una spedizione oceanografica nel Mediterraneo occidentale, grazie a tempo nave finanziato dal progetto H2020 EUROFLEETS e con il supporto della CIESM
Varata presso la Piattaforma Oceanografica Acqua Alta una nuova boa della rete ondametrica nazionale
CNR-ISMAR e ISPRA collaborano per studiare il comportamento delle boe ondametriche e migliorare l’accuratezza delle loro misure
La resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico e l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere
Lo studio dimostra come la fauna della fascia costiera adriatica sia resiliente e come nel corso del tempo abbia saputo ristrutturare la propria composizione in modo da adattarsi in caso di perturbazione climatica e ricomporsi nuovamente quando le condizioni ambientali sono tornate simili a quelle precedenti
Mega tsunami nel Mediterraneo
La ricerca coordinata dal Cnr-Ismar pubblicata su Scientific Reports
AMBO, esperimento oceanografico multipiattaforma nel Mar Ligure Orientale per il monitoraggio della dinamica fisica e gli effetti sulla componente biogeochimica
Realizzato nell’ambito del progetto JERICO-S3 dalla collaborazione internazionale di CNR-ISMAR ed ENEA (Lerici) con i partner francesi ALSEAMAR e CNRS
Interventi per ragazze e donne nelle scuole del bolognese
Attraverso un percorso educativo coordinato dalla Città Metropolitana di Bologna ricercatrici associate agli Istituti del CNR ISMAR e ISOF incontrano studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori. 8 marzo 2° incontro
Carnevale dei Ragazzi 2022 – Un’occasione per conoscere il mare tra scienza e arte
Laboratori didattici online e in presenza alla scoperta del rumore sottomarino e del suo ruolo per gli ecosistemi. La Biennale di Venezia – Ca’ Giustinian
Ciao Giorgio
Il 17 gennaio 2022 ci ha lasciato il nostro collega e amico Giorgio Socal. I colleghi di Venezia hanno cercato di ricordarlo con queste poche parole e immagini