CNR-ISMAR ospite della Regata Storica a Venezia
In occasione della regata storica di Venezia del 4 settembre, ricercatori del CNR-ISMAR intervistati al TG2
BlueNIGHTs: portare le Scienze Marine nella Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

CNR-ISMAR coordina per il 2022 e 2023 un nuovo progetto Horizon Europe dedicato al racconto dei volti e delle sfaccettature della ricerca marina in Europa
Paleontologia e la grande siccità dei fiumi
Speciale TG1mattina, intervista a Marco Taviani, CNR Ismar
É possibile coniugare il buono stato degli ecosistemi costieri con un turismo sostenibile?
Pubblicato dalla Springer il volume contiene il capitolo “Disentangling trade-offs between the state of coastal ecosystems with human well-being and activities as a strategy addressing sustainable tourism” di cui sono co-autrici Lucia Bongiorni, Alessandra Pugnetti (CNR-ISMAR) e Mita Drius (Università di Bolzano)
Mediterraneo bollente, + 4° sopra le medie stagionali
I primi risultati del progetto europeo CAREHeat ci mostrano che dal 10 maggio il Mar Mediterraneo ha una temperatura alla superficie di circa 4 gradi in più rispetto alla media del periodo 1985-2005
Pubblicata la nuova mappa dei fondali marini dell’Oceano Australe
I dati con cui l’Italia ha dato il suo contributo alla versione v2. Parftecipazione dei ricercatori CNR-Ismar
Una nuova collana editoriale del CNR per indagare il rapporto scienza e società
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, a cura di Alba L’Astorina e Cristina Mangia, ha preso avvio la nuova Collana Cnr Edizioni intitolata “SCIENZIATI IN AFFANO?”, ideata e diretta da Alba L’Astorina, Cristina Mangia e Alessandra Pugnetti
Dalle EU Blue Schools un aiuto per la ricerca oceanografica, lo studio della dispersione dei rifiuti marini (marine litter) e la diffusione dell’Ocean Literacy
Studiare il trasporto dei rifiuti antropogenici alla foce dei fiumi e la loro distribuzione sulle spiagge coordinato da CNR-ISMAR ed INGV, in collaborazione con CNR-IFC e CNR-IGG, 17 Maggio 2022 – Il VIDEO
Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mmondiale dell’Ambiente, la presentazione del libro: “LTER: la Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine”
Venezia come paradigma dell’allagamento costiero
In una ricerca di CNR-ISMAR in collaborazione con UNI Salento e l’Università di Zagabria, la città di Venezia è usata come modello per comprendere la dinamica dei livelli del mare, utile per valutare e gestire il rischio di inondazioni costiere. Lo studio è stato pubblicato Scientific Reports