Tra i ghiacci per capire come e perché cambia il clima terrestre

Il giornalista Stefano Valentino in Antartide a bordo della “Laura Bassi” con ricercatori CNR
Venezia, la laguna sprofonda di oltre 3 millimetri l’anno

Luigi Tosi (CNR-ISMAR) lancia l’allarme dal Convegno del Corila
Inaugurazione a Venezia della mostra d’arte contemporanea “Naturografie”

Le opere dell’artista Roberto Ghezzi in mostra presso l’Area Espositiva del Fondaco dei Tedeschi, Venezia. Con il contributo di ricercatori CNR-ISMAR. 3 Febbraio 2023 alle ore 18:00
Ciao Tiziano

Il 25 dicembre 2022 ci ha lasciato il nostro collega e amico Tiziano Scovacricchi. Un breve ma sentito ricordo dei colleghi di Venezia
Una storia di Muri e di Mari a Venezia

Presentazione del libro scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro (CNR-Ismar). Vdenezia Venerdì 2 dicembre, 17.30, Museo di Palazzo Grimani
Giannutri: scoperto e mappato un accumulo di plastica a 15m di profondità

CNR-Ismar collabora tra gli altri con INGV, UNIPI, Polizia di stato al monotoraggio, rilievo fotografico, stima e rimozione di rifiuti di plastica sui fondali prospicenti l’isola
Celebrazione centenario del CNR presso ISMAR Venezia

Due interviste di RAI Veneto a Lia Santoleri e Alvise Benetazzo sul ruolo di Ismar nello studio del cambiamento climatico
Review: direzioni del trasporto di sedimento in Adriatico
Pubblicato su Earth-Science Review nell’ambito del progetto PRIN-PASS
“Under the surface”: intervista a Katrin Schroeder (CNR-ISMAR) pubblicata sul sito di GOOS (Global Ocean Observing System, un programma IOC—UNESCO)
When a cruise through the Mediterranean Sea is not exactly a holiday.
Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni
Il progetto a cui l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) contribuisce come partner scientifico, è candidato all’Audience choice award (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora, Possibile votare on line.