Dal Mare Nostrum ai Poli per comprendere il clima: dialogo tra CNR e scuola

Venerdì 12 maggio 2023 – 15:00-17:00 – DumBO – Area BAIA – via Cesarini 19 – Bologna
Parchi ed aree marine protette a rischio di edificazione: il caso di Palmaria, nel Golfo di La Spezia

RAI TRE Nazionale, Trasmissione “Oltre il TG”: Silvia Merlino di ISMAR sui rischi connessi con il progetto di edificazione ed aumento del turismo stanziale sull’Isola di Palmaria, dopo l’approvazione, da parte del comune di Portovenere, del MasterPlan che prevede privatizzazioni e resorts turistici in una Area Marina Protetta
Special Issue Applied Sciences (MDPI) “New Insights Into Marine Geology” – Editor: Dott.ssa Gemma Aiello (CNR ISMAR Sezione Secondaria di Napoli)

Special Issue- call for papers – Deadline 20 September 2023
Ricerca e monitoraggio costiero con l’aiuto dei droni

Giovedì 27 Aprile, ore 10 e 30, a Radio Aula40 del CNR, Area della Ricerca di Pisa, si parla di droni utilizzati per scopo di ricerca scientifica ed ambientale, fra cui anche le applicazioni allo studio dei marine litter portate avanti da ISMAR
CNR-ISMAR partner del progetto Europeo “EuroGO-SHIP” per sostenere l’infrastruttura di ricerca europea delle navi oceanografiche

A dicembre 2022 è partito EuroGO-SHIP, un progetto triennale del programma quadro Europeo Horizon Europe.
Futuro remoto

Il primo Festival della Scienza d’Europa. Città della Scienza, Bagnoli (NA). 21-26 novembre 2023. Scadenza presentazione proposte: 19 maggio
La “scienza dei cittadini” (citizen science) nella Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine Internazionale ILTER

Due articoli pubblicati sulla rivista “Frontiers in Enviromental Science” analizzano a livello globale, nella rete ILTER, alcuni aspetti rilevanti della “scienza dei cittadini”, una forma sempre più diffusa di interazione fra scienzati e società.
Euro-Argo: Transforming Global Ocean Observation
Part 1 | Euro-Argo: Transforming Global Ocean Observation – Video
Dal progetto M.A.R.T.A metodi innovativi per lo studio delle correnti marine e la rilevazione di microplastiche in mare

Hanno partecipato al progetto Cnr_Iccom di Pisa, CNR IPCF SS Pisa, Cnr-Ismar Istituto di Scienze Marine di La Spezia e cinque aziende toscane
Santi martirizzati ai tempi dei romani e paperelle di gomma…cosa possono avere in comune?

Ricercatori CNR-ISMAR, CNR-IFC ed INGV realizzano“proxy” per lo studio del trasporto di rifiuti in mare, utilizzando i rifiuti stessi come traccianti ed applicando su di essi un sistema di posizionamento low-cost