Lascia un segno. LIS nell’arte e nella scienza. Roma 17 marzo

Punti di vista Festival. Sala cinema Palazzo Esposizioni. Tavola Rotonda
Nuovi dati e strumenti per la gestione dei rischi costieri. Bologna 27 marzo

I risultati dei recenti studi al centro di un seminario tecnico-scientifico, il 27 marzo a Bologna
Due seminari di Martin Visbeck di GEOMAR. Venezia 18-19 marzo

Nell’ambito del quarto appuntamento della “Venice Seminar Series: Oceanography Unveiled”
Ernest Shackleton (1874-1922) esploratore Antartico, 14 marzo
Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, interviene Marco Taviani (CNR-ISMAR)
Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano. Bologna 1 marzo

I rcercatori Ismar Luca Bellucci e Mariangela Ravaioli incontrano lo scultore Enzo Babini
Slow Science. Tre eventi a Bologna con Ismar

Biblioteca “Dario Nobili” – Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna
Dalle 17 alle 19
Workshop: The Acqua Alta Oceanographic Platform. Venezia il 22 Febbraio

Workshop
10 AM – 17 PM
CNR-ISMAR, Venice
Donne di mare, una vita per la scienza. Bologna 12 febbraio

dalle 17 alle 19, presso la Biblioteca Dario Nobili, Area della Ricerca CNR. V. Gobetti 101 Bologna
La scienza raccontata dai suoi protagonisti. Forlì gennaio aprile 2024

Il ciclo di 9 incontri ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della scienza.
Gaia Blu: una infrastruttura al servizio della comunità scientifica marina. Roma 15 febbraio

15 febbraio, dalle 10:30 alle 17:00, presso la Sala Marconi della Sede Centrale del CNR, la giornata organizzata dal DSSTTA