Oceanography Unveiled: il nuovo appuntamento dedicato a oceano e clima

L’8 e il 9 maggio si svolgerà a Trieste il secondo seminario del ciclo Oceanography Unveiled. I seminari di Oceanography Unveiled sono stati inizialmente lanciati nel 2024 dall’OGS e dal CNR-ISMAR. Al progetto si sono unite anche l’Università di Napoli Parthenope, l’Università di Roma La Sapienza, l’Università del Salento, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e […]

Webinar – Scenari e strumenti per il futuro della Blue Economy nel Black Sea

Il 16 aprile 2025 alle ore 10:00 CEST si terrà il primo webinar della serie “Black Sea Towards 2050”, promossa dal progetto Horizon 2020 BRIDGE-BS. Il ciclo di incontri presenterà risultati e strumenti sviluppati per sostenere la transizione verso una Blue Economy sostenibile nel Mar Nero. Il primo appuntamento, “The Future of Blue Economy”, sarà […]

La tassonomia in Italia. Biodiversity gateway. Palermo, 15-16 aprile. Streaming

Aula Magna – Università di PalermoDipartimento SAAF, Edificio 4Campus di Viale delle Scienze, Palermo 15-16 aprile 2025 Possibile seguire la diretta streaming al seguente LINK Iscrizione necessaria tramite modulo. La partecipazione in presenza è garantita solo ai primi 100 iscritti. Scarica la locandina con il programma >> Scarica l’abstract book >>

Scuola chiama Antartide … Antartide risponde!!!

10 aprile  2025  dalle 10-12 scuola presso Scuola primaria Capuccini IC6   Imola (BO). Interviene Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio. Ideato da Mariangela Ravaioli  (Ismar CNR e Donne e Scienza) e Annarita Bernabini (docente IC6) e M. D’Angelantonio (Isof CNR e Donne e Scienza con la collaborazione Teresa Cuciniello (dirigente scolastica IC6)). Giovedi 10/04/2025 alle 10.00 […]

La ricerca scientifica raccontata da chi la fa

La ricerca scientifica raccontata da chi la fa Ciclo di incontri con ricercatori/e e scienziati/e della Romagna Anno 2024 – 25/ 3a edizione La Locandina  del Collega Francesco Riminucci :     RICERCA, TECNOLOGIA E RIMEDIO AMBIENTALE,     11 aprile 2025  alle ore 21 ARENA HESPERIAVIA XXIV MAGGIO 4, MELDOLA  –                          Intervista di: Mariangela Ravaioli (ANCM, Ismar-CNR) […]

Prospettive future per la paleoceanografia

8 Aprile presso ISMAR-CNR (Area Territoriale di Ricerca di Bologna), si terrà una giornata di lavoro dedicata alle prospettive future inerenti il tema paleoceanografia. L’incontro mira al consolidamento di una rete di studiosi in ambito paleoceanografico nell’ottica di future azioni progettuali nazionali ed internazionali da parte di ISMAR. Riferimento: Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR) Scarica l’agenda della […]

Festival delle Scienze, Roma 8-13 aprile

Auditorium Parco della Musica Ennio MorriconeViale Pietro de Coubertin, 3000196 Roma La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un ricco palinsesto di eventi al Festival delle Scienze di Roma, manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza in programma dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Viale Pietro de Coubertin, 30 – […]

scoutNaturalist: al via il primo evento formativo per Capi Agesci

Dal 04/04/2025 ore 13.00 al 06/04/2025 ore 12.00 Base Scout «La Massariotta», Palermo Il primo evento scoutNaturalist: dal 4 al 6 aprile a Palermo.  L’iniziativa scoutNaturalist è coordinata dall’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (Cnr-irsa), l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (Cnr-Irea) e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Cnr-Iret) e coinvolge […]

Misteriosi e affascinanti ambienti polari. Imola 28 marzo

Misteriosi e affascinanti ambienti polari, Antartide e cenni su Artico. Vita estrema, alcune ricerche e fauna presente Progetto “Agenda 2030 delle bambine e bambini« 2025 28 marzo 2025  dalle 8.30 alle 10.30 scuola presso Scuola primaria PONTICELLI, IC7, via Punta 87, Imola (BO). Interviene Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR) con la collaborazione di Mila D’Angelantonio. Partecipano al progetto […]

Ocean Literacy: conoscere il mare

Corso di formazione online per docenti delle scuole di ogni ordine e grado sull’obiettivo 14 dell’Agenda2030 “Vita sott’acqua“ Il corso intende fare un’introduzione all’Ocean Literacy, cioè una panoramica delle scienze marine, spiegando perché questi temi devano essere trattati a scuola, come possono essere inseriti e con quali strumenti, e presentare i documenti di riferimento. Saranno […]