La collaborazione fra Unesco e Biodiversity Gateway (https://www.biodiversitygateway.it/) è incentrata sulla Ocean Literacy, seguendo gli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2020 delle delle Nazioni Unite: l’OSS 14 (“Vita sott’acqua”) e l’OSS 13 (“Agire per il Clima”) https://oceanliteracy.unesco.org/.
Il progetto “Gite Biodiverse” è coordinato da CNR-ISMAR all’interno del Biodiversity Gateway promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il centro nazionale impegnato a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità.
Questo progetto propone un percorso didattico che si svolge durante l’anno scolastico 2024/2025 in collaborazione con diverse istituzioni museali a Venezia e la cooperativa Sestante di Venezia.
Si rivolge alla scuola secondaria di primo grado e di secondo grado e si svolgerà da marzo a maggio 2025. Questo progetto propone un programma di percorsi in versione intensiva concentrata in pochi giorni, che offre la possibilità di approfondire gli aspetti scientifico/naturalistici della laguna di Venezia e di catturare la specificità della città con uno sguardo orientato agli aspetti della biodiversità.
La composizione delle giornate prevede tre attività:
- GIORNO 1 con UNESCO. Educazione all’Oceano. Visita al Centro di Educazione all’Oceano presso la sede di San Servolo
- GIORNO 2 con Venezia. Venezia e la natura. Visita a Venezia in un percorso didattico a scelta fra i seguenti:
- Palazzo Fortuny – Trame veneziane: L’arte dei tessuti e l’osservaizone della natura
- Fondazione Querini Stampalia – I giardini veneziani: Venezia e l’acqua ieri, oggi e domani
- GIORNO 3 con CNR. Gateway della Biodiversità. Percorso didattico in barca in Laguna e visita alla sede del Biodiversity Gateway
Ai partecipanti verranno forniti dei taccuini per compilare un “taccuino di viaggio” condiviso dalla classe da completare con le migliori foto collezionate e stampate sul posto.
Gli studenti saranno invitati a caricare le foto realizzate tramite la piattaforma iNaturalist.
Uno degli obiettivi in sinergia con UNESCO sarà anche quello di favorire con le attività in programma l’adesione delle scuole alla rete internazionale Blue Schools, un’iniziativa della Commissione Europea, promosso dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO), e il programma di Educazione all’Oceano di IOC UNESCO “New Blue Curriculum: a toolkit for policymakers” con l’obiettivo di includere i temi del mare nei curriculum scolastici di 194 Paesi entro il 2025 (https://oceandecademed.org/ocean-literacy-blue-schools-network/).
L’attività è aperta alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e a tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado. La partecipazione è gratuita, ma sono esclusi vitto, alloggio, mezzi di trasporto e i costi per raggiungere Venezia. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo 2025, per maggiori informazioni e per iscriversi si rimanda al sito dell’Unesco: https://oceanliteracy.unesco.org/it/gite-biodiverse-cultura-della-biodiversita-e-ocean-literacy-a-venezia/