Al via il programma educativo 2024/2025 del Biodiversity Gateway: progetto congiunto tra CNR-ISMAR e Ocean Space

Venezia, 8 novembre 2024 – È ufficialmente iniziato il programma educativo del progetto Biodiversity Gateway, nato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), un’iniziativa finanziata dal PNRR e coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (pagina del programma). In collaborazione con Ocean Space, il programma mira a sensibilizzare scuole, educatori e studenti sull’importanza della biodiversità, attraverso percorsi formativi innovativi e multidisciplinari per l’anno scolastico 2024/2025.

L’evento inaugurale è il webinar “Semi-nati. La bellezza della biodiversità”, che si è tenuto l’8 novembre, dalle 16:30 alle 17:30. Il webinar ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori, tra cui Mario Sprovieri, Direttore del CNR-ISMAR, Valeria Bottalico, Education Manager di Ocean Space/TBA21, Marta Picciulin, ricercatore CNR-ISMAR per le attività Gateway e il Prof. Ferdinando Boero, zoologo di fama internazionale. Sono stati presentati gli obiettivi del progetto Biodiversity Gateway e la missione educativa del programma Ocean Schools, che integra scienza, educazione e arte per avvicinare decenti e studenti all’insegnamento e la tutela della biodiversità.

Nei prossimi incontri, il programma offrirà ulteriori approfondimenti, a cominciare da un focus sulla rete di ricerca LTER (Long-Term Ecosystem Research) e il suo ruolo nella conservazione della biodiversità, a cura del Direttore Giorgio Matteucci. Questo approccio multidisciplinare mira a rendere la biodiversità un tema centrale nei percorsi educativi, promuovendo un impegno concreto verso la sua conservazione.

L’iniziativa rappresenta una straordinaria opportunità per scuole, docenti ed educatori di collaborare con esperti del settore e di ispirare una nuova generazione di cittadini consapevoli, pronti a proteggere e valorizzare il patrimonio naturale del nostro pianeta.