ISMAR Data

CNR-ISMAR gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che attualmente comprende circa 17 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di numerose variabili meteorologiche ed oceanografiche, ad elevata risoluzione temporale.

Attraverso l’applicazione è possibile accedere in tempo reale ai dati del sistema osservativo, visualizzarne lo storico, accedere ai modelli previsionali dell’adriatico e del mediterraneo e molto altro!

Crediti:
APP realizzata dal team di sviluppo Cnr-Ismar

Coordinamento tecnico: Angela Pomaro

Sviluppo software: Filippo Bergamasco

Gestione db rete osservativa: Stefano Menegon, Mauro Bastianini, Pierluigi Penna, Giuseppe Stanghellini, Francesco Riminucci

Supporto e testing: Alessandro Sarretta

Contatti:
angela.pomaro@cnr.it

Seacliner

L’iniziativa rientra nel progetto ‘ISforMARe’, promosso dall’Ismar-Cnr nel corso dell’anno scolastico 2012-13 e ha coinvolto studenti di quarta e quinta superiore, coadiuvati da Roberto Martucci e Alessio Bechini dell’Università di Pisa.

Da una collaborazione fra ricercatori dell’unità operativa dell’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr e studenti dell’Istituto superiore ‘Capellini’ di La Spezia è nata una ‘app’ per smartphone dedicata al problema dei rifiuti ‘spiaggiati’ che invadono i nostri litorali. ‘Seacliner’ è un’applicazione gratuita per Android in grado di raccogliere e sistematizzare informazioni relative alla presenza di plastiche, vetro, legno, gomma e altra spazzatura e trasferirle ai soggetti coinvolti nelle campagne di monitoraggio e pulizia delle spiagge (associazioni ambientaliste, parchi marini, semplici volontari) tramite un database remoto.

Leggi l’articolo su l’Almanacco della Scienza del CNR n. 11 del 26 giugno 2013.

ISMAR Satellite Data Viewer

Catalogo di immagini prodotte giornalmente dal GOS – Satellite Oceanography Group.

Il gruppo raccoglie dati satellitari e li processa su tre bacini (Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Baltico) rendendoli disponibili come file PNG a piena risoluzione il giorno dopo per una varietà di parametri, tra cui temperatura superficiale, concentrazione di clorofilla, proprietà ottiche (riflettanza, trasparenza e proprietà ottiche inerenti (IOP)).

È possibile visualizzare le immagini prodotte anche dai dispositivi mobili, sia ios che android, collegandosi alla pagina sottostante.