
Meda Paloma
Acronimo di “Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico”, la Meda elastica PALOMA è situata al centro del Golfo di Trieste, tra le località costiere di Pirano (SIovenia) e Grado.
Installata circa 8 miglia nautiche al largo della costa triestina, in uno specchio acqueo della profondità di circa 24 m (GPS 45.618283 N, 13.565217 E), fu alata dal CNR-ISMAR nel luglio del 2002 e nuovamente nel maggio 2022, a seguito di importanti lavori di manutenzione effettuati in bacino.
Dal 2002 fornisce dati meteomarini acquisiti in collaborazione con la Protezione Civile – FVG e l’ARPA-OSMER e disponibili in tempo quasi reale.
Nel corso degli anni la sua dotazione strumentale è stata ampliata ed orientata principalmente agli studi degli scambi aria mare dell’anidride carbonica (CO2), principale gas serra.
La stazione è in fase di potenziamento, con l’installazione di sensori aggiuntivi e di un sistema di trasmissione dati, che permetterà una trasmissione in tempo quasi reale di tutti i parametri acquisiti.
Dal 2008, in collaborazione con ARPA-FVG, viene effettuato anche un monitoraggio della colonna d’acqua a cadenza mensile, con profili completi da sonda multiparametrica e campionamenti discreti a 4 profondità con misure di ossigeno disciolto, nutrienti, carbonio organico disciolto, pH (precisione ± 0,003), alcalinità totale. Queste misure permettono una completa caratterizzazione del sistema carbonatico e costituiscono la più lunga serie temporale di queste variabili in Adriatico.
La Meda contribuisce alle infrastrutture di ricerca europee ICOS-ERIC (Integrated Carbon Obervations System), DANUBIUS-ESFRI, e JERICO-RI.