Tavola rotonda internazionale tra direttori di istituti di ricerca europei, esperti e rappresentanti di iniziative e programmi dedicato a tracciare nuove traiettorie di collaborazione e innovazione nel campo delle scienze marine. Luogo: Sede CNR ISMAR di Venezia, date: 20 e 21 marzo 2025.
Il 20 e 21 marzo 2025 presso la sede CNR ISMAR di Venezia si è tenuta una tavola rotonda internazionale tra direttori di istituti di ricerca europei, esperti e rappresentanti di iniziative e programmi dedicata a tracciare nuove traiettorie di collaborazione e innovazione nel campo delle scienze marine. L’evento ha offerto un’occasione di riflessione e di visione sul ruolo delle scienze marine in vista del prossimo Programma Quadro Europeo FP10 e delle nuove strategie europee.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi cruciali quali l’interdisciplinarità e la cooperazione trans-disciplinare nell’ambito delle scienze del mare, il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca, l’integrazione tra scienze marine, sociali e umane, lo sviluppo di modelli innovativi per la formazione delle nuove generazioni di scienziati per promuovere una nuova dimensione di collaborazione globale della ricerca oceanica.
L’obiettivo è stato non solo il confronto tra esperti, ma anche l’avvio di un primo passo concreto verso la creazione di un “think tank” inter-istituzionale dedicato alla definizione di azioni strategiche comuni per affrontare le grandi sfide ambientali, sociali ed economiche legate agli oceani.
Durante l’incontro è stato lanciato anche il ‘Venice International Symposium on Marine Sciences’, che a partire dal 2026 rappresenterà un evento annuale a forte connotazione internazionale disegnato come piattaforma di dialogo e visione a lungo termine sulle scienze marine.