
Citizen Science
Vieni con noi alla scoperta del mare e dell'oceano
La Terra è chiamata il pianeta blu! Tutti noi che lavoriamo in questo istituto di ricerca affrontiamo ogni giorno domande difficili per espandere la nostra conoscenza di questo meraviglioso mondo liquido. Lavoriamo in diversi ambienti, a volte lontani e molto impegnativi altre volte vicino a casa.
Vai a scuola? Scrivi articoli sui giornali? Hai un blog o una tua pagina social? Se sei semplicemente curioso di scoprire o capire meglio l’oceano e la ricerca che svolgiamo in ISMAR questa sezione è per te. Qui troverai informazioni sul mare e gli oceani e sulle persone che hanno scelto di svelarne i segreti: video, conferenze, file documentari, blog su campagne oceanografiche, programmi di scienza partecipativa, pubblicazioni, notizie e altro.
Il mare visto con gli occhi degli scienziati. Latina, 20 maggio
Ore 10 Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti. Intervento di Gian Luigi Liberti (CNR-ISMAR)
Donne di mare, una vita per la scienza. Bologna 12 febbraio
dalle 17 alle 19, presso la Biblioteca Dario Nobili, Area della Ricerca CNR. V. Gobetti 101 Bologna
La scienza raccontata dai suoi protagonisti. Forlì gennaio aprile 2024
Il ciclo di 9 incontri ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della scienza.
Donne botaniche. Imola 7 dicembre
Festuival della Cultura Tecnica 16 ottobre- 14 dicembre 2023
Al progetto coordinato dal CNR, con Ismar in prima fila, viene dedicato un articolo su RAI Scuola Scienze
Il tour europeo della mostra fotografica realizzata nell’ambito di BlueNIGHTs, progetto coordinato dal CNR-ISMAR, prende il via dal Portogallo, per terminare con le Notti “Blu” delle Ricercatrici e dei Ricercatori di La Spezia e Venezia
Il Pianeta che cambia e la Base CNR di Pianosa: incontri con i ricercatori IGG e ISMAR
Una serata dedicata all’informazione sui fenomeni che stanno cambiando il volto della terra, dall’Artide all’Isola di Pianosa, dove si trova la base logistica del CNR. Qui ISMAR porta avanti da anni progetti dedicati allo studio dell’inquinamento da macro e microplastiche, attraverso monitoraggi ed esperimenti.
La perdita del batiscafo Titan
Intervista su Radio 24 a Luca Gasperini (CNR-ISMAR)
Un viaggio tra le ‘pagine’ della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR
Evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni del centenario. 20 giugno 10:30-13:00 presso l’Aula Marconi del CNR – Roma
12 Giugno 2023, Grand Hotel Vesuvio, Napoli: premio “MARE NOSTRUM” della fondazione Grimaldi conferito a “Luna sul Mare”, documentario educativo a puntate sull’inquinamento da plastica nel Mediterraneo che prende spunto da alcuni studi attualmente condotti da ISMAR nel Mar Ligure e Mar Tirreno.
SeaCleaner, Spazzapnea e BlueNights insieme per la pulizia dei fondali: 10 Giugno 2023
In occasione del World-Ocean-Day 2023, sabato 10 Giugno si è svolto, in 5 diverse località italiane, l’evento “Fondali Puliti”, nato dalla sinergia dei progetti SeaCleaner e Spazzapnea e con il contributo del progetto Europeo ISMAR “BlueNights”
Antropocene. La Terra a ferro e fuoco
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Cnr con la collaborazione di CNR-ISMAR. Venezia, Palazzina Canonica (CNR-ISMAR). Dal 6 maggio al 6 luglio 2023
European Maritime Day 2013 a Brest:
STAND ISMAR
F. Alvisi e S. Merlino (CNR-ISMAR) presenziano allo stand ISMAR. 24-26 maggio 2023
La plastica e il mare. Conferenza per la cittadinanza.
Tra gli oratori M. Ravaioli (CNR-ISMAR). Pescara 24 maggio
Workshop “Removal of Marine Litter and Circular Economic” e “Clean-up Day”. Venezia 1-2 giugno
Workshop internazionale al Salone Nautico di Venezia e giornata di pulizia e monitoraggio dei rifiuti marini
Dancing into the Blue – Bologna 19/05/2023 ore 18:30
Performance di Danza e Scienza ideata da due ricercatrici di ISMAR che si svolgerà il 19 Maggio 2023 alle ore 18:30 nella sala plenaria dell’area delle ricerche Bologna
Dal Mare Nostrum ai Poli per comprendere il clima: dialogo tra CNR e scuola
Venerdì 12 maggio 2023 – 15:00-17:00 – DumBO – Area BAIA – via Cesarini 19 – Bologna
Il primo Festival della Scienza d’Europa. Città della Scienza, Bagnoli (NA). 21-26 novembre 2023. Scadenza presentazione proposte: 19 maggio
Evento moltiplicatore Progetto BlueS_MED – 5 maggio, Forlì
Francesca Alvisi, CNR-ISMAR organizza l’evento presso l’ITTS G. Marconi di Forlì dalle 10 alle 17 del 5 maggio
The NEWSERA Final conference is coming up!
Silvia Merlino (CNR-ISMAR) invitata a partecipare alla tavola rotonda del progetto europeo NEWSERA che si occupa di comunicazione della scienza e citizen science
Due articoli pubblicati sulla rivista “Frontiers in Enviromental Science” analizzano a livello globale, nella rete ILTER, alcuni aspetti rilevanti della “scienza dei cittadini”, una forma sempre più diffusa di interazione fra scienzati e società.
Questioni di genere. Un genere di scienza
Incontri con le scuole e con i cittadini. Imola (BO), 15 marzo 2023
intervento su Donne e Scienza. Bologna 8 marzo 2023
Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
11 Febbraio: Iniziative nelle scuole, presentazione articoli e progetto ECCO! promossa da Città metropolitana di Bologna con il contributo, fra gli altri di Ismar-CNR
Manifestazioni a Bologna dal 9 al 23 febbraio. Intervento di Marco Taviani (CNR-ISMAR)
La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti
Roberto Camporesi (Associazione Nuova Civiltà delle Macchine,) intervista Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR)
Forlimpopoli, 3 febbraio ore 18;30. Trasmissione via Youtube
Giannutri: scoperto e mappato un accumulo di plastica a 15m di profondità
CNR-Ismar collabora tra gli altri con INGV, UNIPI, Polizia di stato al monotoraggio, rilievo fotografico, stima e rimozione di rifiuti di plastica sui fondali prospicenti l’isola
ISMAR Bologna alla Notte dei Ricercatori 2022
Il respiro dell’Oceano e della Terra nel tempo geologico e nel tempo umano: storia a lieto fine o sfida impari?
BlueNIGHTs: portare le Scienze Marine nella Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
CNR-ISMAR coordina per il 2022 e 2023 un nuovo progetto Horizon Europe dedicato al racconto dei volti e delle sfaccettature della ricerca marina in Europa
Due ricercatrici del CNR-ISMAR all’European Maritime Day 2022
Francesca Alvisi e Silvia Merlino, ricercatrici del CNR-ISMAR, partecipano attivamente all’EU4Ocean for Ocean Literacy Summit evento organizzato nell’ambito dell’European Maritime Day 2022 a Ravenna dal 19 al 21 maggio
Apre la piattaforma: Camminando sulle tracce del mare
Diretta Youtube
Antropica: Scienziati in bicicletta da Napoli a Taranto
Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell’uomo in una ciclo-staffetta dal 30 Settembre al 7 Ottobre