Accessibilità

ISMAR è costantemente impegnato per promuovere e sostenere la creazione di iniziative di Ocean Literacy e di divulgazione scientifica orientate ai principi dell’accessibilità, in linea con quanto promosso nell’ambito della UN Decade for Ocean Science and Sustainable Development, inaugurata nel 2021.

La divulgazione e la comunicazione scientifica sono missioni statutarie, che comprendono la promozione, la valorizzazione e l’utilizzo dei risultati della ricerca e il contributo in termini di trasferimento di conoscenze verso la società.  

Un’efficace divulgazione e comunicazione scientifica sono strumenti importanti per il trasferimento delle conoscenze derivate dalla ricerca al pubblico e, in particolare, alle giovani generazioni. Lo sviluppo di prodotti e iniziative accessibili consente una più efficace diffusione della conoscenza e l’inclusione di qualsiasi cittadinanza culturale.

In questo settore ISMAR collabora da anni con Ocean Space e TBA21 Academy, per lo sviluppo di iniziative di maggiore impatto.

Abecedarium: L’oceano in lingua dei segni

“Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni” è il progetto partecipativo ed inclusivo a lungo termine ideato e curato a Ocean Space da Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, e da Angela Pomaro, ricercatrice e responsabile scientifico per l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), realizzato con la partecipazione di ENS – Ente Nazionale Sordi ONLUS e dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR (CNR-ISTC).

Dal 2020, il progetto “Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni” ha l’obbiettivo di mappare e creare un eco-glossario di termini/segni in Lingua dei Segni Italiana legati all’Oceano e al suo ambiente, a partire da un’azione partecipativa che coinvolgesse la comunità sorda, per intraprendere, attraverso il “segno”, una riflessione sull’urgenza della comunicazione scientifica e di “Ocean Literacy” accessibili a tutti/e.

Il progetto si è arricchito di contributi provenienti da ambiti disciplinari diversi, come l’arte contemporanea, capaci di offrire altrettanti punti di vista e stimolare la riflessione critica.