Lucchetti Alessandro
Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia Marina, titolo conseguito il 29 gennaio 2009 presso l’Università Politecnica delle Marche, con discussione della tesi dal titolo “Selectivity and impact of bottom trawl in the Adriatic Sea”.
Laurea quinquennale in Scienze Biologiche con indirizzo Marino ed Oceanografico conseguita l’11 marzo 1998 presso l’Università di ANCONA (votazione 110/110), con la discussione di una Tesi sperimentale svolta presso il Reparto Maricoltura e Barriere Artificiali dell’IRPEM-CNR di Ancona, intitolata “Studio sull’alimentazione di Sciaena umbra L. in prossimità di una barriera artificiale del Medio Adriatico”.
Tirocinio post-lauream della durata di un anno (dal 15/03/1998 al 14/03/1999) presso il reparto “Maricoltura e Barriere Artificiali” dell’IRPEM (Istituto di Ricerche sulla Pesca Marittima): “Analisi del benthos insediato su substrati artificiali”. Prot. 385/IRPEM/25 del 26/02/2007 emesso dal CNR-ISMAR di Ancona.
Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico L. di Savoia di Ancona, nell’anno scolastico 1991-92.
INDIRIZZO
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le risorse Biologiche e Biotecnologie Marine IRBIM-CNR, Largo Fiera della Pesca 1, Ancona, Italia
CONTATTO
Phone +39 071 2078828
Durante i primi anni l’attività di ricerca del Dott. Lucchetti è stata principalmente indirizzata verso la maricoltura e in quest’ambito è stato inserito in un progetto di ricerca che era volto allo studio sull'insediamento e l'allevamento in mare del bivalve Pholas dactylus (Pholadidae) mediante moduli artificiali in composto-cenere. In generale poi ha preso parte a diversi progetti volti allo studio degli effetti delle strutture artificiali (barriere artificiali, piattaforme estrattive) sulle diverse comunità marine. Nello stesso periodo ha iniziato ad approfondire le proprie conoscenze sulla pesca e sugli impatti esercitati da questa in particolar modo per quanto riguarda la piccola pesca costiera esercitata con attrezzi da posta.
Negli ultimi 6 anni ha incentrato la propria attività di ricerca sullo studio della selettività e dell’impatto esercitato dagli attrezzi al traino sulle diverse comunità e sul fondo. Inoltre si è occupato dello studio di soluzioni atte a ridurre sia i rigetti in mare che la cattura di specie protette (tartarughe marine).
In questi anni il Dott. Lucchetti ha partecipato a numerosi Congressi Internazionali e Nazionali ed è stato correlatore di 4 tesi di laurea. Da 5 anni svolge attività di docenza durante numerosi seminari condotti presso il Corpo delle Capitanerie di porto, scuole Ufficiali e Sottoufficiali della Marina relativamente alla pesca in mare, ai sistemi di pesca e relativa normativa, alla biologia.
Docente per il Master Universitario in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere (MARAC) – a.a. 2017-2018 sulla “Gestione risorse costiere”. Incarico dell’Università degli Studi di Camerino del 19/03/2019. |
Membro del collegio Docenti 34° ciclo di dottorato: “Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed-PhD)” Anno accademico: 2018-2019. Ciclo: 34°Area tematica: Scienze Biologiche, Geologiche e Agrarie. Alma Mater Studiorum, Bologna. |
Docente nell’ambito del Corso di Formazione specialistica del personale del Corpo dell Capitanerie di Porto per il trasferimento delle conoscenze scientifiche relative alla biologia e tecnologia della pesca a favore del personale C.P. coinvolto nelle attività di controllo. Riferimento: M_INF.CPRM. REGISTRO UFFICIALE.U.0027042.03-08-2017; Commessa del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Protocollo CNR-ISMAR 0007382 in data: 05/09/2017. |
Docente per i seminari condotti presso il Corpo delle Capitanerie di porto, scuole Ufficiali e Sottoufficiali della Marina relativamente alla pesca in mare, ai sistemi di pesca e relativa normativa, alla biologia (78 seminari, 5 campagne in mare, oltre 1300 ore di lezione, circa 4000 frequentatori fra ufficiali e sottuficiali CP). Riferimento: Prot. CNR-ISMAR 0001900 del 02/03/2017; Dichiarazione dell’allora Responsabile scientifico Dr.ssa Maria Emilia Gramitto, prot. N. 7094 del 02/12/2009 del CNR-ISMAR di Ancona. |
Docente Master Universitario di 2° livello in “Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere”. Università degli Studi di Camerino, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Riferimento: Dichiarazione del Direttore del Master Prof. Alberto Felici. Prot. 24 del 01/03/2017. Docente per Seminari e Workshop formativi per Ufficiali e Sottoufficiali delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera in materia di controllo sull’attività di pesca e la filiera ittica (dal 01/07/2004 al 31/12/2016). Oltre 1200 ore di lezione. Prot. CNR-ISMAR 0001900 del 02/03/2017 Professore a contratto per il Corso di “Biologia della Pesca”, integrativo al corso ufficiale di Laboratorio di ecologia marina applicata presso la Facoltà di Scienze dell’Università Politecnica delle Marche- Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente (A.A. 2016-2017). Riferimento: Contratto siglato in data 22/11/2016 firma del Rettore Longhi, Università Politecnica delle Marche |
Docenza presso la Facoltà di Scienze dell’Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente per i seminari “Gestione delle risorse marine oggetto di pesca commerciale” e “Impatto delle attività di pesca sulle risorse e sull’ambiente marino”. 11-12 maggio 2016. Riferimento: Dichiarazione del titolare del corso di Ecologia marina applicata, Dr.ssa Cinzia Corinaldesi del 10/06/2016 |
Docenza Università degli Studi Milano Bicocca: Conferenza e dibattito su temi ambientali-pesca sostenibile/overfishing presso Milano. Riferimento: Conferimento incarico 17118/IN/1000-1-14 del 14/05/2015. |
Professore a contratto per il Corso di “Biologia della Pesca”, integrativo al corso ufficiale di Laboratorio di ecologia marina applicata presso la Facoltà di Scienze dell’Università Politecnica delle Marche- Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente (A.A. 2013-2014). Riferimento: Contratto siglato in data 05/02/2014 firma del Rettore Longhi, Università Politecnica delle Marche |
Docente Titolare del Corso Ufficiale Universitario di “Biologia della pesca”, presso l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (A.A. 2012-2013). Riferimento: Contratto siglato in data 28/09/2012 firma del Pro-Rettore Provinciali Università Politecnica delle Marche |
Docente per conto della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite nell’ambito del progetto EASTMED del corso: “Training course on fisheries inspection and fish quality control”. Corso condotto in Egitto e Libano. Progetto N. GCP/int/041 ITA Riferimento: Term Of Reference FAO, siglato in data 07/03/2012. |
Docente nell’ambito del progetto di Ricerca “Technical Assistance for Introduction of Stock Assessment to the Fisheries Management System of Turkey - EuropeAid/127296/D/SER/TR”. 17-21 gennaio 2011. Mersin (Turchia). Progetto AGROTEC. Riferimento: Dichiarazione del Project Manager AGROTEC dr Alberto Venchi del 04/02/2011. |
Docente nell’ambito del progetto “Piano per il sostegno delle cooperative sociali in crisi attraverso percorsi di qualificazione ed aggiornamento, azioni di accompagnamento alla competitività e servizi per lo sviluppo” (codice I09S110082) per la realizzazione del seguente corso: “Lezioni sull’impatto determinato dalle diverse attività di pesca”. Incarico affidato da Inforcoop, Soc. Coop di Ancona. Riferimento: Lettera Incarico Inforcoop del 03/11/2011 |
Docente per i seminari sul corretto utilizzo dei nuovi misuratori di maglia previsti dalla CE. Trasferimento delle conoscenze scientifiche relative alla biologia e tecnologia della pesca a favore del corpo delle Capitanerie di Porto coinvolto nelle attività di controllo. Seminari svolti per conto del Comando Generale Capitanerie di Porto. Riferimento Prot. 005803 – 05/08/2010 emesso da CNR-ISMAR Ancona |
Docente nell’ambito del corso “I cefalopodi dalla produzione primaria alla vendita. Compiti del Produttore e dell’Autorità sanitaria nella filiera dei Cefalopodi” per lo svolgimento della seguente tematica: “La produzione primaria: le principali tecniche di pesca dei cefalopodi”. Corso organizzato dal Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna. Riferimento: Dichiarazione conferimento incarico 28/07/2011 |
Docente nell’ambito del progetto Clodia (Università degli Studi di Padova – Regione Veneto): per lo sviluppo sostenibile degli ambienti marini. Incontri di formazione ai pescatori. Tematica: Normative sugli attrezzi e innovazioni tecnologiche per la riduzione dello scarto. Organizzato da Università degli studi di Padova e Regione Veneto. Riferimento: Dichiarazione conferimento incarico 13/11/2010. Opuscolo Università degli Studi di Padova. |
Professore a contratto per l’insegnamento integrativo di “Biologia e tecnologia della pesca” a supporto dell’insegnamento di “Igiene e tecnologia dei prodotti della pesca”, corso di laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche, nel primo semestre dell’A.A. 2009-2010, Facolta’ di Medicina Veterinaria Università di Bologna, Sede di Cesena. Riferimento: Dichiarazione del Presidente del Corso di Laurea Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche Dr. Massimo Trentini del 12/11/2009. Prot. 45963 del 18/10/2010 dell’ALMA Mater Studiorum – Università di Bologna. Contratto prot. 49443 del 02/11/2010. |
Docente nel Corso di Alta Formazione Professionale “Technological Advances in Fishing Gear for sustainable management” rivolto ai manager della pesca, rappresentanti dell’industria, tecnologi della pesca e ricercatori. Corso organizzato dall’International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM) svolto presso il Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza (IAMZ) dal 14-18 Giugno 2010. Riferimento: Dichiarazione del Direttore del CIHEAM Dr Luis Esteruelas del 27/7/2009 protocollo n. BB/mls |
Docente nel corso di alta formazione rivolto agli ispettori del Ministero della pesca Albanese nell’ambito del progetto: “Sistemi di qualità e certificazione: un approccio integrato per la valorizzazione delle produzioni ittiche (Qualfish)”. Programma INTERREG Italia-Albania (2000-2006). Riferimento: Dichiarazione del Responsabile del progetto Qualifish dr Giuseppe Lembo del 31/08/2009, prot. CNR-ISMAR 4829 del 31/08/2009. |
Docente per il corso di formazione “La pesca professionale marittima: compiti del produttore e dell’autorità sanitaria nella produzione primaria” organizzato dall’Azienda USL di Bologna e rivolto a medici veterinari. Bologna, 4/4/2008. Riferimento: Conferimento incarico di docenza del 18/2/2008 a firma del Direttore del corso Dr. Alfredo Mengoli |
Docente per i seminari condotti ad Ancona e Pedaso (Regione Marche) nell’ambito del progetto “Iniziative a favore del Pescaturismo” (26-27/10/2005). Riferimento: Distinta competenze AGCI Pesca del 28/11/2005, firma del presidente Elio Brutti. |
Docente per Lezioni di Biologia Marina per subacquei tenute presso il Komaros Sub di Ancona nei giorni 9-10/7/1999. Riferimento: Dichiarazione del presidente Komaros sub dott. Marzio Merli del 29/7/1999. |
Valore h-Index:
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: Concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Concezione paper, revisione dell’articolo.
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Concezione paper, analisi dei dati, analisi statistiche, revisione dell’articolo.
Ruolo svolto: Revisione critica paper, contributo alla concezione dle paper.
Ruolo svolto: Revisione critica paper, contributo alla concezione dle paper.
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: contributo alla stesura del paper, analisi dati caso studio Mediterraneo
I.F. (2016) = 2,466 Q1 Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
I.F. (2016) = 2,185 Q1 Ruolo svolto: Coordinatore della ricerca, concezione paper, sviluppo del lavoro nelle fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: Stesura e revisione dell’articolo, analisi dati.
I.F. (2016) = 4,259 Q1 Ruolo svolto: Concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo.
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,18 Q1 AGRICULTURE AND BIOLOGICAL SCIENCES
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,415 Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Q1 ECOLOGY (SJR) Q1 NATURE AND LANDSCAPE CONSERVQATION (SJR)
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, sviluppo del lavoro sia nei campionamenti, che nelle successive fasi di analisi dei dati, analisi statistiche, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 1,696 Q2 OCEANOGRAPHY (JCR) Q2 WATER RESOURCES (JCR) Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio e nelle successive fasi di analisi dei dati e analisi statistiche, stesura dell’articolo I.F. (2015) = 2,437 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 MARINE & FRESHWATER BIOLOGY (JCR)
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, responsabile scientifico del progetto da cui sono stati presi i dati, analisi dei dati, stesura dell’articolo I.F. (2015) = 1,327 Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 1 (Google Scholar)
http://dx.doi.org/10.1016/j.marpol.2016.05.032 Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, responsabile scientifico del progetto da cui sono stati presi i dati, analisi dei dati, stesura dell’articolo I.F. (2015) = 2,453 Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 1 (Scopus)
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, responsabile scientifico del progetto da cui sono stati presi i dati, analisi dei dati, stesura dell’articolo I.F. (2015) = 3,190 Q1 ENVIRONMENTAL SCIENCES (JCR) Q1 ECOLOGY (SJR) Numero citazioni: 2 (Scopus); 2 (WoS); 2 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio e nelle successive fasi di analisi dei dati e analisi statistiche, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 3,057 Q1 MULTIDISCIPLINARY SCIENCES (JCR) Q1 AGRICULTURAL AND BIOLOGICAL SCIENCES (SJR)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, stesura dell’articolo I.F. (2015) = 2,453 Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 2 (Scopus); 2 (WoS); 6 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio I.F. (2015) = 1,442 Q2 FISHERIES (JCR) Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 1 (WoS); 1 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, responsabile scientifico del progetto da cui sono stati presi i dati, analisi dei dati, stesura dell’articolo I.F. (2015) = 1,873 Q2 MARINE & FRESHWATER BIOLOGY (JCR) Q1 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (SJR) Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 2 (Scopus); 2 (WoS); 2 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 11 (Scopus); 10 (WoS); 13 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, concezione paper, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,453 Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 8 (Scopus); 7 (WoS); 7 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 0,561 Q3 OCEANOGRAPHY (JCR) Q3 OCEANOGRAPHY (SJR) Numero citazioni: 4 (Scopus); 4 (WoS); 6 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Autore principale, Corresponding author, concezione paper, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,437 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 MARINE & FRESHWATER BIOLOGY (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 21 (Scopus); 18 (WoS); 29 (Google Scholar)
I.F. (2015) = 1,327 Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 14 (Scopus); 14 (WoS); 16 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 18 (Scopus); 17 (WoS); 21 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, campionamenti in mare, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 1,488 Q1 MARINE ENGINEERING (JCR) Q1 ENVIRONMENTAL ENGINEERING (SJR) Q1 OCEAN ENGINEERING Numero citazioni: 20 (Scopus); 17 (WoS); 26 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Autore principale, Corresponding author, concezione paper, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 3,222 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 MARINE & FRESHWATER BIOLOGY (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 28 (Scopus); 32 (WoS); 50 (Google Scholar)
http://dx.doi.org/10.1016/j.fishres.2010.02.003 Ruolo svolto: Primo autore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio e nelle successive fasi di analisi dei dati e analisi statistiche, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 25 (Scopus); 23 (WoS); 33 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, campionamenti in mare, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 17 (Scopus); 17 (WoS); 30 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Responsabile della ricerca. Autore principale, Corresponding author, responsabile scientifico del progetto da cui sono stati presi i dati, concezione paper, analisi dei dati, stesura dell’articolo analisi dei dati I.F. (2015) = 1,190 Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 20 (Scopus); 16 (Wos); 27 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 1,381 Q2 FISHERIES (JCR) Q2 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 7 (Scopus); 6 (WoS); 7 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio, analisi dei dati, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Numero citazioni: 50 (Scopus); 44 (WoS); 71 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, campionamenti in mare, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 22 (Scopus); 19 (WoS); 33 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 47 (Scopus); 40 (WoS); 63 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, analisi di laboratorio, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,626 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 MARINE & FRESHWATER BIOLOGY (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 10 (Scopus); 8 (WoS); 17 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, analisi di laboratorio, stesura dell’articolo. I.F. (2015) = 2,230 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 14 (Scopus); 11 (WoS); 23 (Google Scholar)
Ruolo svolto: Coautore alla pari, organizzazione e sviluppo dello studio sia nei campionamenti in mare che nelle analisi di laboratorio, analisi dei dati, stesura dell’articolo.. I.F. (2015) = 2,626 Q1 FISHERIES (JCR) Q1 MARINE & FRESHWATER BIOLOGY (JCR) Q1 AQUATIC SCIENCE (SJR) Numero citazioni: 24 (Scopus); 11 (WoS); 44 (Google Scholar) |
Articoli più rappresentativi:
- Lucchetti A., Sala A., 2009. An overview of Loggerhead sea turtle (Caretta caretta) bycatch and technical mitigation measures in the Mediterranean Sea. Reviews in Fish Biology and Fisheries. DOI 10.1007/s11160-009-9126-1.
- Sala A., Prat Farran J., Antonijuan J., Lucchetti A., 2009. Performance and impact on the seabed of an existingand an experimental-otterboard: comparison between model testing and full-scale sea trials. Accepted in Fisheries Research.
- Lucchetti A., 2008. Comparison of diamond- and square-mesh codends in the hake (Merluccius merluccius L. 1758) trawl fishery of the Adriatic Sea (central Mediterranean). Scientia Marina 72(3): 451-460.
- Sala A., Lucchetti A., 2008. Low-cost tool to reduce biofouling in oyster longline culture. Aquacultural Engineering 39: 53–58.
- Sala A., Lucchetti A., Piccinetti C., Ferretti M., 2008. Size selection by diamond- and square-mesh codends in multi-species Mediterranean demersal trawl fisheries. Fisheries Research 93: 8–21
- Prat Farran J., Antonijuan J., Folch A., Sala A., Lucchetti A., Sardà F., Manuel A., 2008. A simplified model of bottom trawl fishing gears with detailed simulation of otterboards. Fisheries Research. 94: 109–117.
- Sala A., Lucchetti A., Buglioni G. 2007. The influence of twine thickness on the size selectivity of polyamide codends in a Mediterranean bottom trawl. Fisheries Research., 83: 192-203.
- A. Sala, F. G. O’Neill, G. Buglioni, A. Lucchetti, V. Palumbo, J. Fryer 2007. Experimental method for quantifying resistance to the opening of netting panels. ICES Journal of Marine Science. 64(8):1573-1578.
- Sala A., Lucchetti A., Buglioni G. 2004. The change in physical properties of some nylon (PA) netting samples before and after use. Fisheries Research., 69: 181-188.
- Fabi G., Grati F., Lucchetti A., Trovarelli L. 2002. Evolution of the fish assemblage around a gas platform in the northern Adriatic sea. ICES Journal of Marine Science, 59: 309-315.