... Assessori, Presidente Assemblea Legislativa); Sindaci delle principali città marchigiane; Direttori Uffici Scolastici Regionali e Provinciali; Camere di Commercio delle 5 Province; Direttore ISMAR-...
|
È la proposta del ricercatore Georg Umgiesser che ieri mattina ha parlato per conto di Ismar-Cnr (Istituto di Scienze marine e Consiglio Nazionale delle ricerche) al convegno "Maritime implications ...
Il Gazzettino (venezia) - 25-11-2014 |
|
... con una relazione intitolata 'Nuove geografie climatiche del futuro: come sarà l'Eurafrica?" I lavori della conferenza, moderata da Fabio Trincardi, direttore CNR-ISMAR (Istituto di scienze marine) ...
IlFriuli.it - 24-11-2014 |
|
Ore 10.30 Il punto di vista del mare: la temperatura A cura di Fabio Raicich Consiglio Nazionale delle Ricerche ISMAR Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia Ore 11.00 I piccoli ghiacciai ...
Udine20.it - 13-11-2014 |
Ad altri due progetti ( GEOSMART e HOLOFERNE ), coordinati dal CNR-ISMAR di Bologna, partecipano le unità operative coordinate da Gianguido Salvi e Furio Finocchiaro. I due progetti si occupano dello ...
Il Giornale del Friuli -
9-11-2014
Nuova Venezia |
- 22/ott/2014 |
|
A oggi il Cnr ha recuperato due tese che ospitano la sede della Sezione di ricerca Sistemi marini e costieri dell'Istituto di Scienze Marine. In una delle altre dovevano appunto trovare ospitalità i corsi di scienze marine di Ca' Foscari. Ma qui doveva ...
Quotidiano di Puglia |
- 11/ott/2014 |
|
... importanti enti di ricerca nazionali, quali: il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)-Sezione di Bologna, il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti ...
Valori.it (Blog) |
- 28/ott/2014 |
|
David Valentine, del dipartimento di Geologia dell'Istituto di Scienze marine dell'università di Santa Barbara (California), ha spiegato che finora non era stato possibile fornire dati certi proprio a causa della dispersione geografica della ...
Regione Veneto |
- 03/ott/2014 |
|
Il tutto è stato possibile grazie ad una stretta collaborazione tra la Rappresentanza Permanente di Italia presso l'Unione Europea, la Regione del Veneto, l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR) e il Consorzio ...
La Repubblica |
- 16/ott/2014 |
|
Ricercatore CNR Istituto di Scienze Marine, esperto di energia rinnovabile ed impianti ecosostenibili nell'ambito della mobilità nautica, è il fornitore e l'allestitore dei supporti energetici di bordo. Collabora con Matteo fin dall'inizio della Roma ...
Meteo Web |
- 15/ott/2014 |
|
Secondo dati Ismar-Cnr, una quantita' di pioggia ancora superiore si era abbattuta sul territorio triestino nel 1926. Quanto alla sola intensita' oraria delle precipitazioni – sottolinea Sergio Nordio, dalla sala meteo dell'Osservatorio Meteorologico ...
Online-News |
- 04/ott/2014 |
|
Riveste quindi particolare importanza sia il lavoro svolto dal “Gruppo di lavoro Ricerca” che si è riunito in una delle storiche Tese, sede dell'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche che quello del Comitato Consultivo per lo ...
Nautica On Line |
- 20/ott/2014 |
|
Marco Bianucci, ricercatore CNR Istituto di Scienze Marine, esperto di energia rinnovabile ed impianti ecosostenibili nell'ambito della mobilità nautica, è il fornitore e l'allestitore dei supporti energetici di bordo. Collabora con Matteo fin dall ...
Rinnovabili |
- 10/ott/2014 |
|
... Istituto Olandese per la Ricerca del Mare, Melanie Austen, Plymouth Marine Laboratory, Jeff Ardron, Institute for Advanced Sustainability Studies, Germania e per l'Italia Fabio Trincardi, direttore dell'Istituto di Scienze Marine del CNR, sono ...
Ecoblog.it (Blog) |
- 17/ott/2014 |
|
... Giacomo Bergamini, Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” Università di Bologna; Enrico Bonatti, ISMAR-CNR; Alessandra Bonoli, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, dell'Ambiente e dei Materiali, Università di Bologna; Carlo Cacciamani ...
AGG Globalpress |
- 24/set/2014 |
|
A La Spezia con l'Istituto di scienze marine si andrà alla ricerca dei reperti spiaggiati, mentre un collegamento streaming con il porto di Genova permetterà di assistere ad una esplorazione subacquea; la conferenza "Operazione golfo pulito" affronterà ...
Il Sostenibile |
- 24/set/2014 |
|
... ricercatori e professori della Sezione di Geologia dell'Università di Bologna, insieme a tutti i principali enti, associazioni ed esperti della materia, fra cui CNR – ISMAR, la Regione Emilia-Romagna, l'Istituto Nazionale di Geofisica e ...
Daunia News |
- 11/set/2014 |
|
Le attività a cura dell'Amp Isole Tremiti saranno intervallate da quelle relative al monitoraggio scientifico per il perseguimento della campagna oceanografica Ecosee/a svolte da Ismar – Cnr, Imaa – Cnr, Università degli studi di Camerino e Università ...
Citta della Spezia |
- 09/giu/2014 |
|
La Spezia - Sono stati inaugurati oggi, presso la Sezione Velica della Marina Militare, laboratori scientifici destinati ai giovani. I laboratori, organizzati dal CSSN, con la collaborazione del DLTM, dei Centri di Ricerca e del Progetto “Percorsi nel ...
MondoEcoBlog.com (Blog) |
- 11/giu/2014 |
|
Per tentare bloccare questa strage la Commissione Europea e l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle Ricerche di Ancona (Cnr-Ismar) ha ideato il progetto Tartalife il quale si occupa non solo della specie caretta caretta ma anche ...
TuttoGreen |
- 04/giu/2014 |
|
Per ovviare alla strage di tartarughe dell'Adriatico, si è ideato il progetto Tartalife, finanziato dal programma LIFE+ della Commissione Europea e coordinato dall'Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle Ricerche di Ancona (Cnr-Ismar).
... dell'istituto inglese Sahfos, i ricercatori di Plastic Busters e il Professor Ferdinando Boero (Unisalento ISMAR-CNR) insieme a numerosi altri ricercatori e gestori di aree protette. Un momento dedicato alla scienza, dopo quello della cultura e ...
Citta della Spezia |
- 27/mag/2014 |
|
Quest'anno oltre alla partecipazione di moltissime associazioni, parchi e musei di tutta Italia, si è anche vista la collaborazione con enti del territorio spezzino, come il CNR-ISMAR nell'intento di cooperare e di diffondere scienza ed arte. Martedì ...
Corriere della Sera |
- 16/mag/2014 |
|
«Stiamo passando da un mare pieno di pesci a un mare pieno di meduse», ha detto Ferdinando Boero, professore di zoologia e biologia marina dell'Università del Salento e associato al Cnr-Ismar, intervenuto di recente all'Accademia dei Lincei in ...
Citta della Spezia |
- 16/mag/2014 |
|
L'interessante giornata, organizzata e coordinata dal POLO DLTM (con la collaborazione di INGV/ CNR ISMAR /CNR ISSIA/ PERCORSI NEL BLU/ CSSN / EDGELAB s.r.l. /Università degli Studi di Pavia - CIBRA /ISPRA / DHI ITALIA / ETT S.p.A. / Autorità ...
Corriere Adriatico |
- 19/mag/2014 |
|
Ferdinando Boero dell'Università del Salento e Cnr Ismar, all'Università di Siena e al Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Un altro importante obiettivo della spedizione è quello culturale. A bordo di Mediterranea saliranno ...
Ferdinando Boero dell'Università del Salento e CNR-ISMAR, all'Università di Siena, al CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), con i quali ha stipulato accordi di collaborazione scientifica. Progetto Mediterranea è nato da un gruppo ...
La Repubblica |
- 16/mag/2014 |
|
Ferdinando Boero dell'Università del Salento e CNR-ISMAR, all'Università di Siena, al CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), con i quali ha stipulato accordi di collaborazione scientifica. Progetto Mediterranea è nato da un gruppo ...
Meteo Web |
- 28/apr/2014 |
|
... e coordinato dall'Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle Ricerche di Ancona (CNR-ISMAR), potranno tramite innovativi sistemi per la riduzione delle catture accidentali dare un contributo concreto alla salvaguardia di questa specie ...
Il tecnico incaricato è il biologo Daniele Cassin, ricercatore presso la sede di Venezia di Ismar - Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il ricorso al Tar Liguria, presentato dal Comune di Vado Ligure e dal comitato "Amare Vado" era stato bocciato dai ...
AGI - Agenzia Giornalistica Italia |
- 29/apr/2014 |
|
... discussione risoluzione sulla sospensione delle autorizzazioni per nuove attivita' di prospezione e coltivazione di giacimenti petroliferi e modifica della normativa sulla materia, audizione di rappresentanti di Cnr - Istituto di scienze marine e ...
Il Sostenibile |
- 28/apr/2014 |
|
... il CNR-ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine di Ancona, Lesina, Venezia e Trieste), la Guardia Costiera, l'ISPRA (Istituto Nazionale Italiano per la protezione ambientale e la ricerca), la Fondazione Centro Ricerche ...
ilVelino/AGV NEWS |
- 28/apr/2014 |
|
... discussione risoluzione sulla sospensione delle autorizzazioni per nuove attivita' di prospezione e coltivazione di giacimenti petroliferi e modifica della normativa sulla materia, audizione di rappresentanti di Cnr - Istituto di scienze marine e ...
Il Cambiamento |
- 15/apr/2014 |
|
Ferdinando Boero dell'Università del Salento e Cnr-Ismar, all'università di Siena, al Cmcc (Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). •Nautico - una spedizione a vela mai effettuata per riportare l'attenzione sul mare, sulla navigazione, sui ...
La Repubblica |
- 11/apr/2014 |
|
Per frenare questa ecatombe è stato finanziato dall'Europa il progetto Tartalife sostenuto dagli stessi pescatori e coordinato dall'Istituto di scienze marine del Cnr di Ancona. Lo scopo del progetto Life+ (a cui partecipano Agci Agrital, Federcoopesca ...
... come "laboratorio galleggiante" svolgendo ricerche ed esperimenti insieme ai ricercatori britannici del Sahfos (Sir Alister Hardy Foundation for Ocean Science), al professor Ferdinando Boero dell'Università del Salento e CNR-ISMAR, all'Università ...
Citta della Spezia |
- 04/apr/2014 |
|
L'Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR), in collaborazione con DLTM (Distretto Ligure delle Tecnologie Marine) e le scuole spezzine, sta elaborando una piccola grande rivoluzione del concetto di monitoraggio ambientale marino che parte dalla Spezia.